Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Giunto al potere nel 1933, Hitler avviò un piano di acquisizioni di opere d'arte per realizzare un grande museo a Linz, sua città natale, e lanciare una politica culturale di 'raffinata civilizzazione' consona al prestigio del III Reich. La passione ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] (ad esempio l'esercito), classi sociali (ad esempio la borghesia) o ideologie in questo processo di mutamento (v. Linz e Stepan, 1996).
Queste tipologie, che si collocano in un ambito intermedio tra la 'politica comparativa', la sociologia storica ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] affiancò il cardinale G. Aleandro legato in Germania e il 5 ottobre raggiunse la corte di Ferdinando I d’Asburgo a Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzioni di nunzio, per l’assenza del cardinale G. Morone, in congedo temporaneo. In ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Peilnsteiner, nell'attuale Austria Superiore a nord e a sud del Danubio alcune signorie, fra cui le più importanti erano quelle di Linz e Wels. È pure degno di nota che negli anni 1221-1225 abbia acquistato Pordenone dai signori di Castello. Con i ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] N. Cittadella, Notizie ...relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 221, 442, 672, 680; G. K. Nagler, Neuesallg.Künstler-Lexikon, II, Linz 1904, p. 60; Ritratti italiani dellaraccolta Cicognara-Morbio, Roma s.a. (ma circa 1910), pp. 15, 16, 23, 31, 81 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , entra in funzione il primo impianto per la produzione di acciaio che utilizza i convertitori LD (dai nomi delle città di Linz e di Donawitz). Come agente ossidante e affinante per la conversione della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] l'assedio ottomano I. lasciò Vienna al seguito della famiglia imperiale, nell'agosto 1683, si rifugiò a Passavia, passando per Linz. Leopoldo I, indeciso se raggiungere l'armata che si preparava alla battaglia decisiva nei dintorni di Tulln o almeno ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] assentarsi cautelativamente dalla città. Dopo essere stato ospite per qualche tempo di Camillo Colonna a Roma, soggiornò dapprima a Linz (6agosto-15 nov. 1546)e successivamente a Passau (18 nov. 1546-apr. 1547), dove il 14marzo 1547fu raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] ; K. Woermann, Katalagder Königlichen Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1899, p. 127; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; Mostra d. pittura ital ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] inventa accidunt, Augsburg, David Franck, 1611 (anche in: Gesammelte Werke, v. IV).
‒ Kepler, Johannes, Nova stereometria doliorum vinariorum, Linz, Iohann Planck, 1615 (anche in: Gesammelte Werke, v. IX).
‒ Kepler, Johannes, Harmonices mundi libri V ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...