CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un altro", per opera di "opposizioni sleali" al regime esistente (v. Linz e altri, 1978; tr. it., p. 55). In realtà questa del comunismo, in Opere scelte, Roma 1968, pp. 1381-1462).
Linz, J.J. e altri, The breakdown of democratic regimes: crisis, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] il tono ed il limite degli interessi del B., tardò nel rispondere e solo il 13 apr. 1616, con una lettera da Linz, gli faceva pervenire un minuzioso computo del suo oroscopo, non mancando però di far rilevare la propria esitazione nei confronti di un ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] III, p. 61), il D. ideò una medaglia per la proclamazione di Maria Teresa in Alta Austria; poiché questa ebbe luogo a Linz nel 1745, la medaglia fu probabilmente realizzata da altri (le matrici sono conservate presso la Zecca di Vienna).
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] intrecciano così a vicende di carattere personale.
Piuttosto dettagliata è anche la narrazione del difficile viaggio attraverso Linz, Salisburgo, Innsbruck e alcune città dell'Italia settentrionale, delle quali egli offre acute descrizioni. Giunto in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ; Aus Gräbern und Heiligtümern Etruriens und Unteritaliens. Ausgewählte Kunstwerke aus der Antikensammlung des kunsthistorischen Museums Wien, Linz 1985; Ch. Reusser (ed.), Testimonianze d'arte etrusca in collezioni private ticinesi, Lugano 1986; Die ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Ruinen (Catalogo della mostra), Berlin 1998; E.M. Ruprechtsberger, Archäologische Forschungen im Linzer Raum und in Baalbek (Libanon), Linz 1998; M. van Ess - Th. Weber (edd.), Baalbek. Im Bahn römischer Monumentalarchitektur, Mainz a.Rh. 1999; K.S ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] China: from revolution through reform, New York 1995.
Linz, J. J., El Estado-nación frente a los Estados di E. D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 71-78.
Linz, J. J., Los nacionalismos en España: una perspectiva comparada, in El Estado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] è a Brunswick, dove studia la lingua e la filosofia tedesche; nel 1809, con la carica di uditore, è a Strasburgo, Vienna, Linz.
Il ritorno in Italia
Nel 1810 torna a Parigi, dove vive al di sopra dei suoi mezzi (per questo aspirante dandy l’assegno ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] nel Pontificio istituto di musica sacra di Roma (2011) e la nomina a professore onorario nell’Università Anton Bruckner di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna, e nel 1991 all’Accademia nazionale di Santa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] una serata di adeguate proporzioni.
Negli anni successivi le opere del M. furono riprese anche in teatri di altri paesi: a Linz una versione del Bravo in tedesco (1841; libretto di J.D. Anton) e a Vienna della Xacarilla (1841; al Kärntnerthortheater ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...