SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] David E. Apter, Robert A. Dahl, Robert E. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph La Palombara e altri, oltre a Juan J. Linz, appena arrivato. Nel periodo 1967-76 fece parte del comitato esecutivo dell’IPSA in rappresentanza dell’Italia e nel 1970 creò il ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] in the East, Londra 1987, pp. 134-162; H. G. Franz, Die Kunst von Palmyra (zum Problem der parthischen Kunst), in Palmyra (cat.), Linz 1987, pp. 163-178; J. M. Dentzer, W. Orthmann (ed.), Archeologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] del Poussin.
Motivi tutti rifluenti, più che nella grandiosa Apparizione della Vergine al rettore Vitturi (1665: al Landesmuseum di Linz dalla distrutta chiesa vicentina di S. Barbara) o nella Resurrezione di Lazzaro (Firenze, coll. Donzelli), in una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dopo le guerre marcomanniche); a sud era un grande edificio termale.
Dei centri posti direttamente sul limes, Lentia (Linz) era originariamente un oppidum (insediamento fortificato) celtico, con annesso un santuario dedicato a Epona. Vi fu costruito ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] entrò nel gruppo Alchimia, fondato tre anni prima da Alessandro Guerriero e Alessandro Mendini, con cui espose al Design Forum di Linz (1979) la Seggiolina da pranzo, la lampada da terra Svincolo e il tavolino Le strutture tremano.
Nel 1980 aprì lo ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] ai comandanti dei reggimenti con "biglietti sottoscritti e sigillati" (Barker, 1982, p. 88); il 18 febbraio a Linz rendeva pubblico il decreto imperiale di destituzione e dislocava le truppe inaffidabili; al Piccolomini impartiva l'ordine di prendere ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Aspernig zum 70. Geburtstag, a cura di G. Heilingsetzer - G. Kalliauer - B. Prokisch, Jahrbuch des Oberösterreichischen Musealvereines, Linz 2012, pp. 99-110; M. Stroll, Popes and antipopes: the politics of eleventh century church reform, Leiden ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Saint-Pierre de la Grande-Sauve (dip. Gironde) e l'affresco con l'apostolo benedicente fra due schiere di pellegrini di Linz-am-Rhein (Renania). Questo tipo iconografico ebbe grande fortuna dal sec. 14°, così da potersi reperire anche in edifici di ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , Biblioteca apostolica, Vat. Lat. 6250); le Stanze in laude del giostrar di re Francisco (Vat. Reg. lat., 1601, f. 7; Linz, Bundesstaatliche Studienbibliothek, 29 [= 89], cc. 1r-23r); le Stanze sorra [sic] l’impresa de l’aquila (con le miniature di ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] tra quattro e più interlocutori). Dell’opera epitalamica I trionfi d’Amore, «dramma imperfetta», composta per un allestimento a Linz nel 1648 poi cancellato per lutto, e dell’«operetta in musica» La Roselmina fatta canora (libretto di Aurelio Amalteo ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...