Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] governo imperiale a capo del tribunale d’astronomia, Martino Martini, Alessandro de Rhodes, Prospero Intorcetta, Johann Grueber di Linz, Bouvet e Gerbillon, che iniziarono a costruire una carta dell’impero su basi astronomiche), i quali diedero un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] (v.), che si valeva di ferro spatico (carbonato di ferro), uno dei più ricchi e più puri minerali di ferro (v. Linz).
Tuttavia, le più recenti ricerche portano a ritenere sempre più probabile l'ipotesi che la disponibilità di buoni minerali di ferro ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] de la République Démocratique Allemande, in BPrHistFr, LXVI, 1970, pp. 12-16; E. Burgstaller, Felsbilder in Osterreich, Linz 1972.
Europa orientale: Κ. Valoch, Oeuvres d'art et objets en os du Magdalénien de Moravia (Thécoslovaquie), in Préhistoire ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] più significative riedizioni di scritti, si vedano: La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, a cura di J.J. Linz, Bologna 1966; Antologia di scritti sociologici, a cura di G. Sivini, ibid. 1980; Potere e oligarchie. Antologia 1900 ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] Karnac Books, 1997.
G. Benedetti, M. Peciccia, Vom Psychopathologischen Wesen der Schizophrenie, in Schizophrenie und Psychotherapie, hrsg. R. Strobl, Linz, Pro mente, 1996, pp. 1-20.
R.E. Cytowic, Synestesia, New York, Springer, 1988.
K.L. Davis et ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] . 30-38; A. Zauner, Die Grafen von Lambach, in 900 Jahre Klosterkirche Lambach. Oberösterreichische Landesausstellung, cat. (Lambach 1989), Linz 1989, pp. 13-16; A. Wendehorst, Adalbero Bischof von Würzburg und Gründer von Lambach, ivi, pp. 17-24; K ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] (ed.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980.
Severin zwischen Römerzeit und Völkerwanderung (Catalogo della mostra), Linz 1982.
J. Fitz, The Great Age of Pannonia, Budapest 1982.
Id., L’administration des provinces pannoniennes sous ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , XVIII, New York-London 1996, pp. 869 s.; Italienische Zeichnungen des 16. bis 19. Jahrhunderts, a cura di H. Widauer, Linz 1997, pp. 74-81; A.M. Matteucci Armandi, Quanto resta delle grotte in Emilia: la sala musiva del cardinale F. Guastavillani ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] . Lungo il Danubio non c'erano, a quanto pare, colonie compatte di Slavi che riappaiono, molto più a SE., vicino a Linz, dove però gli Slavi occidentali s'incontrano di già con gli Slavi meridionali.
Per entro a questo ampio territorio l'occupazione ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] graniti, chiudono parzialmente verso NE. il bacino del Danubio superiore: dall'infossatura di Eger (Cheb) sino al Danubio presso Linz, si elevano queste montagne selvose che fanno da spartiacque fra Danubio ed Elba con una serie di rilievi paralleli ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...