TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dell'Accademia di Vienna, Phil.-hist. Cl., 206; K. Schiffmann, Die Stationsnamen der Staatsbahnen in Oberösterreich, 5a ed., Linz 1921.
I toponimi tedeschi e slavi nei paesi dei Sudeti (Cecoslovacchia) sono trattati da: F. Liewehr, Die Ortsnamen des ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] un nuovo esercito austriaco, sotto il maresciallo Khevenhüller, abile condottiero, spinto dalla calda parola della regina, rioccupò Linz e Passavia. Subito dopo, la Baviera venne invasa, e Monaco stessa occupata. Allora Federico II, temendo un ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da ricordare l'Eschenheimerthor di Francoforte sul Meno, rotonda, il Severinsthor e la Rheinpforte di Colonia, il Rheinthor a Linz, la porta meridionale di Marienburg, ecc.
Altro sistema che si usò in seguito è quello delle torri-porte a sopralzi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] al fabbisogno interno, alimenta una discreta corrente di esportazione. Vienna è il centro dell'industria; centri minori sono Linz e Salisburgo.
Oltre a questi paesi sono esportatori la Cecoslovacchia e la Gran Bretagna.
In Italia, l'industria ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Ascoli, in Arch. Glott. Ital., I, J. Alton, Die ladinischen Idiome, Innsbruck 1879; Th. Gartner, Die Gredner Mundart, Linz 1879; id., Ladinische Wörter aus den Dolomitentälern, Halle 1923; guida bibl. per la fiorente toponom. atesina, C. Battisti, in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] studi in opere miscellanee, atti di giornate di studio, congressi e colloqui. Ne costituiscono una parte la serie di congressi inaugurati a Linz nel 1949 da Juraschek e poi proseguiti in vari paesi fino al 1963 da Bognetti, sotto l'egida del Comité ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] fra i quali Viktor Adler (uno dei capi del partito socialdemocratico austriaco) - fu l'estensore nel 1882 del programma di Linz, che sosteneva la necessità dell'unificazione di Germania e Austria; nel 1885 in tale programma fu inserito un dodicesimo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] (Metastasio), ibid. 1731. Festa teatrale: Livia (Pasquini), ibid. 1731. Festa teatrale: L'Asilo d'amore (Metastasio), Linz 1732. Adriano in Siria (Metastasio), Vienna 1732. Festa teatrale: L'Olimpiade (Metastasio), ibid. 1733. Demofoonte (Metastasio ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Städte im 14. und am Beginn des 15. Jahrhunderts, in Stadt und Stadtherr im 14. Jahrhundert, a cura di W. Rauch, Linz 1972, pp. 193-220; E. Kovács, Árpád-kori ötvösség [Oreficeria di età arpadiana], Budapest 1974; M. Tóth, Árpád-kori falfestészet ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in forma visiva o sonora come parte integrante della performance.
Levin ha presentato nel 2003 all’Ars electronica festival di Linz, il progetto Messa di voce, dove le voci modulate dei due vocalists sul palco vengono trasformate in tempo reale in ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...