Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , in RA, 1 (1981), pp. 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp. 159-80; O.H. Urban, Keltische Höhensiedlungen an der mittleren Donau von Linzer Becken bis zur Porta Hungarica, Linz 1994. ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] a) l’arte elettronica con tutte le sue varianti, di cui si fa garante la grande rassegna annuale Ars electronica di Linz (artisti ricercatori sono, per es., Christa Sommerer e Laurent Mignonneau);
b) la ‘bellezza logico-artistica’ di alcuni codici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , Impresa del molto Rev. Gioseffo Zarlino da Chioggia, Bononiae 1604.
J. Kepler, Harmonices mundi libri V, Linz 1619 (rist. anast., Bologna 1969).
G. Biancani, Sphaera mundi, seu cosmographia demonstrativa, ac facili metodo tradita […] Accessere ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] ; G. Camporeale (ed.), L'Etruria mineraria (cat.), Milano 1985, passim; Aus Gräbern und Heiligtümern Etruriens und Unteritalien (cat.), Linz 1985, pp. 10-14, nn. 2-10; Nola preromana dalle necropoli di Piazza d'Armi - Ronga - S. Massimo, Marigliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] esplicitamente encomiastiche, detti Festspiel. Nel 1501, in onore dell’imperatore Massimiliano I, l’umanista Konrad Celtis cura a Linz la messa in scena del Ludus Dianae, lavoro in cinque atti con musica e danze di chiara ispirazione classicheggiante ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] , 1100-1500, a cura di D.S.H. Abulafia, London 1993; K. Tweir, Die omayyadischen Denkmäler in Syrien, cat., Linz 1994; Y. Tabbaa, Constructions of Power and Piety in Medieval Aleppo, Princeton 1997; K. Tweir, Ar-Raqqa. Encyclopedia of Near ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lontane e disperse, di fronte all'insurrezione dei principi: dopo la precipitosa fuga in Carinzia, s'intavolano trattative a Linz e a Passavia (1552). I principi prigionieri vengono rilasciati: la decisione rimandata a una dieta, non più al concilio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] menzionati i gesuiti Prospero Intorcetta da Piazza Armerina (1659-1696), il primo traduttore di Confucio, e Johann Grueber di Linz (Austria), che, raggiunto lo Schall a Pechino, ne ripartì nel 1661 con Albert d'Orville, traversando tutta la Cina ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] magazzini e simili, con accesso sul rovescio del ramparo stesso. Fa eccezione all'ordinamento a forti staccati la piazza di Linz (1830) che ha una cintura di torri in numero di 32, proposte dal arciduca Massimiliano e perciò dette torri Massimiliane ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si sviluppano poi il Videofestival di Locarno (dal 1979), il Siggraph negli USA (Boston, dal 1982), l'Ars Electronica a Linz, Imagina a Montecarlo, Taormina Arte, L'ARC a Parigi, il Zentrum für Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe (ZKM), il Tokyo ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...