Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , in cui si era fatto ampio uso dei gas (Dawidowicz 1975). Vi sarebbe un collegamento diretto tra l'antisemitismo hitleriano dei tempi di Linz e le prime fucilazioni di massa di Ebrei tedeschi cittadini del Reich nel forte ix a Kowno, il 25 e il 29 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'il partito di tutto il popolo', i socialdemocratici austriaci, fedeli custodi dell'unità del partito, nel congresso di Linz del 1926 abbandonarono definitivamente la teoria della dittatura del proletariato per ammettere la violenza a solo scopo ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ; A. M. Cocagnat, Le Jugement dernier dans l'art, Parigi 1955; W. Neuss, Die Apokalypse des Hl. Johannes in der altspanischen und altchristlichen Bibelillustration, 2 vol., Münster 1931; F. v. Juraschek, Die Apokalypse von Valenciennes, Linz s. a. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra. Interessante anche la presenza dell'area asburgica con Vienna, Linz e Innsbruck.
87. Alfonso Mirto, Stampatori, editori, librai nella prima metà del Seicento, Firenze 1984, pp. 33-36 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] lo Stato come nazione-Stato, per suscitare un ‘noi’, un sentimento di comune appartenenza, di identità collettiva» (J.J. Linz, Plurinazionalismo e democrazia, «Rivista italiana di scienza politica», 1995, 1, p. 48). Queste parole ben si adattano al ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 60-80.
Light, I., Ethnic enterprise in America, Berkeley, Cal., 1972.
Lindblom, C.E., Politics and markets, New York 1977.
Linz, J.J., De Miguel, A., El empresario español, Madrid 1966.
Lipset, S.M., Values, education, and entrepreneurship, in Elites ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] -309; A. Friedl, Mistr Karlšteinské Apokalypsy [Il Maestro dell'A. di Karlštejn], Praha 1950; F. Juraschek, Die Apokalypse von Valenciennes, Linz a.d. Donau 1954; E. Panofsky, The life and Art of Albrecht Dürer, Princeton 1955⁴, pp. 51-59; R. Freyhan ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] degli anni Ottanta, Bologna 1990.
Politics in developing countries: comparing experiences with democracy, ed. L. Diamond, J.J. Linz, S.M. Lipset, Boulder (CO) 1990.
R.D. Putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] of the Monastery of Qartmin (Mor Gabriyel), in H. Hollerweger, Lebendiges Kulturerbe. Turabdin. Wo die Sprache Jesu gesprochen wird, Linz 19993, pp. 37-46; si veda anche E. Concina, Mosaici figurati preiconoclasti di soggetto religioso, in E. Concina ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] party: approaches to the study of parties and party organization in contemporary democracies, in Political parties. Old concepts and new challenges (a cura di R. Gunther, J. R. Montero e J. Linz), Oxford: Oxford University Press, 2002, pp. 136-165. ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...