ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] -54; M. Weltin, Vom ''östlichen Baiern'' zum Land ob der Enns, in Tausend Jahre Oberösterreich. Das Werden eines Landes, cat., I, Linz 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das Werden des Landes im Spiegel der Münzgeschichte, ivi, pp. 277-290; H. Knittler, Enns ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] Berlino, Francoforte, ecc.). La sua ultima grande opera, in collaborazione con A. Popp, è la Manifattura dei tabacchi a Linz sul Danubio, 1929-1935. Fu anche scrittore e teorico dell'architettura moderna.
Il Behrens deve considerarsi una delle figure ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , dalla seconda metà del sec. 8°, in riferimento a diverse residenze carolinge (Düren, Francoforte sul Meno, Altburg, Linz). Successivamente, in modo più generale, il vocabolo indica un ambiente destinato allo svolgimento di funzioni religiose, di ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] Gotische Glasmalerei, ivi, pp. 151-171.
K. Holter, Buchmalerei, ivi, pp. 172-197.
A. Krause, Die Stiftsbibliothek, in Admont, Linz 1978.
Die Zeit der frühen Habsburger Dom und Klöster 1279-1379, cat., Wien 1979.
F. A. Schmidt-Künsemüller, Corpus der ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] si caratterizzò per lo stile legato al tardo Zackenstil.
Bibl.: Fonti.- C. Hanthaler, Fasti Campililienses, I-II, Linz 1747-1754; III, Mödling 1907-1912; id., Recensus Diplomatico-genealogicus archivii Campililiensis, 2 voll., Wien 1819-1820; Die ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] 1952; G. Schmidt, Die Malerschule von St. Florian. Beiträge zur süddeutschen Malerei zu Ende des 13. und im 14. Jahrhundert, Linz 1962; Gotik in Niederösterreich, a cura di F. Dworschak, cat., Wien 1963; Romanische Kunst in Österreich, cat., Krems an ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] arcate principali, che nella soluzione ideale ripetono nel proprio ordine il ritmo dei pilastri (Feldkirchen, Güls, Erpel, Linz, Oberbreisig, Hilden, Sinzig, Boppard, Neuss, Werden, Andernach). Archi scaglionati e con traforo a tre centri ne variano ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] . 30-38; A. Zauner, Die Grafen von Lambach, in 900 Jahre Klosterkirche Lambach. Oberösterreichische Landesausstellung, cat. (Lambach 1989), Linz 1989, pp. 13-16; A. Wendehorst, Adalbero Bischof von Würzburg und Gründer von Lambach, ivi, pp. 17-24; K ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] studi in opere miscellanee, atti di giornate di studio, congressi e colloqui. Ne costituiscono una parte la serie di congressi inaugurati a Linz nel 1949 da Juraschek e poi proseguiti in vari paesi fino al 1963 da Bognetti, sotto l'egida del Comité ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Scythians, Londra 1989; B. Brentjes, B. Jacobs, L. Kolmer, Armenien. Beiträge zur Sprache, Geschichte und Archäologie, Linz 1990; Gold der Steppe. Archäologie der Ukraine (Katalog Ausstellung Schlewig 1991), Neumünster 1991; D. Kacharava, Archaeology ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...