Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] è stato insignito della Palma d'oro nazionale per l'edificio di Évry 2. Nel 1995 ha partecipato alla mostra Experiment Stadt, a Linz e a Vienna, e a quella European architecture 1984-94 a Francoforte, poi a Rotterdam e Madrid.
I primi anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] da esse, va ricordata l'azione dei convegni riguardanti l'arte e la cultura dell'Alto Medioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 da Juraschek (Dreiländertagung, 1950), questo tipo di convegni si moltiplicò in rapida serie in vari paesi (Italia ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] di Seckau, in Austria (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Waffensammlung, B 74), e quello proveniente da Traun, presso Linz, in Austria (Linz, Oberösterreichisches Landesmus.). Nettamente rialzati sono l'e. ex-Dale (Londra, Royal Armouries, inv. nr. IV ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] erogate rivelano che egli era tenuto in particolare considerazione.
Fonti e Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchlicheBarockkunst inÖsterreich, Linz 1924, p. 421; R. Kohlbach, Die StifteSteiermarks, Graz 1953, p. 87; Id., Steirische Baumeister, Graz 1961 ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] di mostre
Plessi. Video Going, a cura di V. Fagone, Rotonda della Besana, Milano 1985.
Videoland, Videolinz/Plessi, Neue Galerie, Linz 1988; Plessi, a cura di A. Bonito Oliva, O. Calabrese, Reggio Emilia, Musei civici, Treviso 1990.
Fabrizio Plessi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] pp. 79-127.
Deneauve J., Lampes de Carthage, Parigi 1969 (indice a p. 87 s.).
Deringer H., Römische Lampen aus Lauriacum, Linz 1965.
Iconomu C., Opaite greco-romane, Costanza 1967 (indice a p. 159 s.)
Kenner F., Die antiken Tonlampen des K. K. Münz ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Gross St. Martin e St. Aposteln a Colonia e l'abbaziale di Brauweiler. Lo schema di St. Martin a Linz (1202-1230 ca.) mostra di essere stato fortemente influenzato dalla Liebfrauenkirche di Andernach, mentre il suo coro poligonale, costruito al ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] . In pochissimi casi essa è esplicitamente indicata, come sembra lo sia quella di Aquileia in due marchi trovati a Linz (Année Epigraph., 1955, 101). Ad Aquileia, che fu importante centro dell'industria vetraria, non si sono trovate iscrizioni di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 293, si veda: A. Czerny, Kunst und Kunstgewerbe im Stifte St. Florian, Linz 1886, p. 189; K. Drexler, Das Stift Klosterneuburg, Wien 1894, p. 145; A. Haidecki, Die Dynastenfamilien der italienischen Bauund ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] ; B. Pillwein, Das Herzogtum Salzburg oder der Salzburger Kreis, Geschichte... des Erzherzogtums Österreich... u. des Herzogtums Salzburg, V, Linz 1839, p. 266; G. Wolny, Die Markgrafschaft Mähren, VI, Iglauer Kreis, Brünn 1842, pp. 207, 238, 393; Id ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...