• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3982 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]
Archeologia [121]

Guignol

Enciclopedia on line

Burattino creato a Lione, a imitazione dei burattini italiani, da Laurent Mourguet negli ultimi anni del 18° secolo. G. è un canut, cioè un operaio di setificio; ha per moglie, Madelon e come inseparabile [...] amico Gnafron. La figura di G. divenne così popolare in tutta la Francia che il suo nome significa oggi burattino in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: FRANCIA – LIONE

Révoil, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1776 - Parigi 1842). Formatosi con J.-L. David, trattò dapprima temi storici; passò poi a soggetti aneddotici e medievali (Due castellane, Cherbourg, Musée Thomas-Henry). Suo figlio Henri-Antoine [...] (Aix-en-Provence 1822 - Marsiglia 1900), architetto, costruì numerose chiese in Provenza; scrisse anche: L'architecture romane du midi de la France (1864-67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZA – PARIGI – LIONE

Ballanche, Pierre-Simon

Enciclopedia on line

Ballanche, Pierre-Simon Filosofo (Lione 1776 - Parigi 1847). Si rese noto, nel 1801, con un saggio Du sentiment considéré dans ses rapports avec la littérature et les arts e nel 1808-09 per sei Fragments. Amico di M.me de Récamier, [...] venne con lei più d'una volta in Italia; pubblicò varie opere, tra le quali la Palingénésie sociale (1831), rappresentazione della storia dell'umanità intesa quale rivelazione dello spirito di Dio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballanche, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

Du Guillet, Pernette

Enciclopedia on line

Du Guillet, Pernette Poetessa (Lione 1520 circa - ivi 1545). Della sua vita si sa pochissimo; fu l'ispiratrice di Maurice Scève, che scrisse per lei la Délie, ed ella stessa compose alcune poesie, che furono alla sua morte [...] raccolte dal marito e pubblicate da Antoine du Moulin nel 1545 (Rymes de gentille et vertueuse dame D. Pernette du Guillet Lyonnoise). La sua vena è molto tenue e vive quasi del riflesso di quella di Scève, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE SCÈVE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Guillet, Pernette (1)
Mostra Tutti

Larrey, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia on line

Larrey, Dominique-Jean, barone Chirurgo (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Attivo nell'armata del Reno, istituì le "ambulances volantes"; fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore [...] del servizio sanitario della spedizione in Egitto, quindi chirurgo capo degli ospedali della guardia consolare. È considerato il creatore della moderna chirurgia di guerra. Le sue opere riguardano i traumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larrey, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

Perrin, Pierre

Enciclopedia on line

Librettista e impresario francese (Lione 1620 circa - Parigi 1675). Autore di versi per musica (airs de cour e canzoni), scrisse e fece rappresentare (1659) una pastorale musicata da R. Cambert e la pubblicò [...] poi nella raccolta Oeuvres de poésie (1661) col titolo Première comédie française en musique. Istituì a Parigi un teatro pubblico d'opera, che inaugurò nel 1671 con Pomone (su musica di Cambert); oberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Pierre (1)
Mostra Tutti

Termier, Pierre

Enciclopedia on line

Termier, Pierre Geologo (Lione 1859 - Varces, Grenoble, 1930), prof. di geologia e mineralogia nella Scuola mineraria di St.-Étienne (1885-94), poi (dal 1894) nell'École des mines di Parigi. Diresse anche il rilevamento [...] della carta geologica della Francia e contribuì al rilevamento delle Alpi; fu uno dei principali assertori della teoria dei carreggiamenti. Tra le sue opere: Les nappes des Alpes orientales et la synthèse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GRENOBLE – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Morellet, André

Enciclopedia on line

Morellet, André Letterato francese (Lione 1727 - Versailles 1819); scrisse notevoli articoli sulla religione per l'Encyclopédie di Diderot, seguendone l'indirizzo; tradusse in francese il trattato Dei delitti e delle [...] pene di C. Beccaria (1766). Nel 1785 fu eletto membro Académie Française. Fu in polemica con l'ab. Galiani (Réfutations des Dialogues sur le commerce des blés, 1777). Notevoli i Mélanges de littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACADÉMIE FRANÇAISE – VERSAILLES – DIDEROT – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morellet, André (1)
Mostra Tutti

Gieseking, Walter

Enciclopedia on line

Gieseking, Walter Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – HANNOVER – DEBUSSY – LONDRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gieseking, Walter (1)
Mostra Tutti

Coustou, Guillaume, il Vecchio

Enciclopedia on line

Coustou, Guillaume, il Vecchio Scultore (Lione 1677 - Parigi 1746), fratello di Nicolas. Fu allievo di A. Coysevox e poi, a Roma, di P. Le Gros, ma seppe elaborare uno stile personale impetuoso ed espressivo. Fece molti ritratti, statue [...] di santi per la cappella di Versailles, con evidenti ricordi berniniani, e i due cavalli eseguiti per Marly (1745; ora a Parigi, Champs-Élysées). Numerose sono anche le sculture in collaborazione col fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coustou, Guillaume, il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 399
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali