Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), si segnalò in ripetute missioni presso la Santa Sede; ma, alla morte ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Germain-du-Plain, Saône-et-Loire, 1827 - Lione 1900). Studiò a Lione all'École des beaux-arts, ove poi insegnò (1884-1900). Eseguì soprattutto sculture di carattere religioso, che gli diedero [...] larga notorietà nella sua provincia. Numerosissime le sue opere, soprattutto in chiese lionesi ...
Leggi Tutto
TOURNES, Jean de
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Lione nel 1504, ivi morto il 7 settembre 1564. Allievo di Melchiorre e Gaspare Trechsel, poi di Sebastiano Grifi, emulo di Guglielmo Rovillio, fu [...] (1557) e il Voyage d'Italie di Gabriele Simeoni (1558).
Bibl.: H.-L. Baudrier, Bibl. Lyonnaise, Lione 1895-1921; N. Rondot, Bernard Salomon, Lione 1897; F.-C. Lonchamp, Manuel du Bibl. Français, Parigi 1927; R. Brun, Le livre illustré en France ...
Leggi Tutto
JUSSIEU, de
Augusto Béguinot
Famiglia di botanici, originaria di Lione, di cui si ricordano i tre più eminenti: Bernard (Lione, 17 agosto 1099-Parigi, 6 novembre 1776), medico, dimostratore di botanica [...] nulla al riguardo, ma lasciò un manoscritto che doveva poi essere utilizzato e sviluppato da suo nipote Antoine-Laurent. Questi (Lione, 12 aprile 1748-Parigi, 17 settembre 1836), tenne al giardino del re la stessa carica del precedente e organizzò ...
Leggi Tutto
Medico francese (sec. 19º). Membro della Società anatomica di Lione, pubblicò: Étude clinique et expérimentale sur la respiration de Cheyne-Stokes (1878). ...
Leggi Tutto
MADINIER, Gabriel
Marco M. Olivetti
Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] stato (1938), divenne professore titolare di Filosofia nell'università di Lione (1944).
Il pensiero di M. s'inserisce nella tradizione francese della filosofia riflessiva e in particolare nel solco dell'insegnamento di Maine de Biran. Tuttavia M. ...
Leggi Tutto
Predicatore domenicano (Belleville-sur-Saône, Rodano, 1190-95 circa - Lione 1261 circa). Dopo avere studiato all'univ. di Parigi, si fece domenicano. Predicò fra l'altro contro Albigesi e Valdesi e svolse [...] anche la funzione d'inquisitore ...
Leggi Tutto
JABOULAY, Mathieu
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Saint-Genis-Laval (Lione) il 3 luglio 1860, morto a Parigi il 4 novembre 1913. Fu a Lione nel 1884 prosettore, nel 1886 agrégé, nel 1892 chirurgo [...] per l'idrocele (operaz. di J.-Winkelmann).
Opere principali: Chirurgie du grand sympathique (Lione e Parigi 1900); Leçons de clinique chirurgicale (Lione 1904); (con M. Patel), Recherches sur les tumeurs épithéliales (ivi 1904); Hernies (Parigi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alice-Marie-Angèle Pasquier (Lione 1835 - Parigi 1911). Esordì giovanissima nella lirica; rimasta vedova, passò al Gymnase (1864) e divenne celebre come Madame Pasca. Elegante, [...] versatile, riportò grande successo in patria e all'estero, nella commedia sociale del tempo ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e astrologo tedesco (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe vita agitata e avventurosa: più volte in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell'univ. di Pavia; per le sue dottrine magiche [...] e cabalistiche fu più volte condannato dalla chiesa. Le sue opere principali sono: De occulta philosophia (1510), che è una difesa della magia considerata come scienza suprema (opera costruita su una specie ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...