HUVELIN, Paul
Emilio Albertario
Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] des marchés et des foires (Parigi 1897); Ètude sur le furtum dans le très ancien droit romain (I: Les sources, Lione 1915), opera d'ispirazione fortemente originale e dottissima; Cours élémentaire de droit romain (I, Parigi 1927, II, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
VILLARS, Abbé de Montfaucon de
Natale ADDAMIANO
Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] di Pascal e di Port-Royal. Ha una certa parentela con l'abate Coignard, immortalato da Anatole France.
Iniziò la sua attività a Parigi, nel 1670, con gli Entretiens de Comte de Gabalis, conversazioni sulle ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE della fede
Luigi Giambene
L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] cattolica nei paesi degl'infedeli. L'opera (già chiamata anche Opera di S. Francesco Saverio) sostenuta generosamente nei suoi inizî dalla signorina Jaricot, raccomandata e arricchita di privilegi dai ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] (1806-07, 1812-14), della Camera alta dal 1814, whig come il padre, fu dai conservatori tenuto in disparte sino al prevalere dei progressisti. Dall'agosto 1832 al'34 ambasciatore a Berlino; poi direttore ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] fece poi parte per se stesso sottraendo dai 15 ai 20.000 scudi, il sistema delle aziende Buonvisi, ormai ridotto all'asse Lucca-Lione, finì per ricevere da membri della famiglia cifre comprese fra i 25.000 e i 40.000 scudi nei periodi 1612-18, 1618 ...
Leggi Tutto
Monaco a Cluny (m. 1129), priore di Marcigny e abate (1106) di Vézelay e quindi (1129) arcivescovo di Lione. Scrisse una Vita di Ugo di Cluny (che era suo zio) seguendo un'analoga opera di Ildeberto di [...] Lavardin con qualche sostituzione e aggiunta. Più tardi ridusse in versi il proprio testo ...
Leggi Tutto
Compositore francese (Avignone 1875 - Izieux, Loira, 1944). Alunno di V. d'Indy, fu poi insegnante di pianoforte a Lione e direttore della scuola di musica di Orléans. Raggiunse la fama con lavori teatrali [...] (Salomé, 1908; Le vieux roi, 1913; Esther princesse d'Israël, 1925) e da camera ...
Leggi Tutto
Nome assunto dall'acrobata Jean-François Gravelet (Saint-Omer 1824 - Londra 1897), che iniziò la sua attività a Lione. L'impresa che gli diede celebrità fu la traversata della cascata del Niagara su una [...] corda tesa per 334 m (1859), da lui più volte rinnovata in seguito ...
Leggi Tutto
Baawobr, Richard Kuuia. - Ecclesiastico ghanese (Tom-Zendagangn 1959 - Roma 2022). Ordinato sacerdote nel 1987, presso Le Chatelard a Lione ha ottenuto una Licenza in Sacra Scrittura e il Dottorato in [...] Teologia Biblica. Dal 2010 al 2016 è stato Superiore Generale dei Missionari d’Africa. Nominato vescovo di Wa nel 2016, nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
OZANAM, Jean-Antoine-François
Agostino PALMERINI
Medico, nato a Chalamont (Bourg-en-Bresse) il 9 luglio 1773, morto a Lione il 12 maggio 1837. Iniziò gli studî di filosofia, poi si diede alla carriera [...] si dedicò allo studio della medicina laureandosi a Milano nel 1810. Fu medico ospedaliero a Milano, poi, trasferitosi nel 1816 a Lione, ottenne per concorso un posto all'Hôtel-Dieu.
Fra i suoi numerosi scritti si può considerare il più importante la ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...