AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] vi esercitava l'ufficio importante, secondo la Regola, di portiere, quando venne eletto abate di Lérins. Di lì, con bolla del 29 marzo 1263, Urbano IV lo trasferì a Monteccassino.
La sua scelta per la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ammesso alla firma. La ditta aveva un capitale sociale di 25.000 scudi, dei quali 3.000 (11,5%) versati dalla compagnia Buonvisi di Lione, 1.000 (3,8%) da Martino Buonvisi, 2.000 (7,7%), più 1.000 (3,8%) con conto a parte, da Alessandro Diodati, 3 ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] a Torino l’8 ag. 1874, nello stesso anno fu naturalizzato italiano, ottenendo, solo più tardi, la piena cittadinanza (3 maggio 1888).
Sposò Maria Antonietta Chevalier ed ebbe tre figli, due dei quali morirono ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1788, morto a Lione nel 1862. Arruolatosi a 16 anni, prese parte come ufficiale di cavalleria alle guerre del secondo periodo dell'Impero. Passato alla Restaurazione [...] comandante di divisione e pari del regno. Ciò non gl'impedì di servire Napoleone III, reprimendo la sommossa scoppiata a Lione all'annuncio della proclamazione del secondo impero. Rimase celebre per il suo coraggio avventato, per la sua burbanza, e ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] effettivamente martire. Tra le decretali pseudoisidoriane figurano quattro epistole attribuite a Evaristo.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 (Sources Chrétiennes, 211 ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] più note d'Europa nel Cinquecento, i Gryphe. Originari della Germania, si stabilirono prima a Parigi e poi a Lione (dove il famosissimo Sebastien stampò dal 1491 al 1526); raggiunsero in seguito l'Italia nordoccidentale e si insediarono intorno al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] B. abbia soggiornato a Lucca dopo il suo arrivo nel 1563, né da quando egli sia entrato a collaborare con la succursale di Lione. Nel 1578 questa ditta aveva già mutato il nome di "Figli di Tommaso Balbani e C." in quello di "Camillo, Orazio Balbani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , come ad esempio a sud-est, dove la viabilità si impernia sul tratto urbano della strada che poi da qui conduce a Lione.
A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo spazio di sei degli isolati medesimi e sembra ...
Leggi Tutto
GRAND-GUIGNOL (letteralmente: gran fantoccio, da Guignol, originariamente nome d'uno dei personaggi delle farse dei burattini a Lione)
Silvio D'Amico
È la designazione d'un genere drammatico che, sorto [...] tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento a Parigi, nel teatro omonimo, può considerarsi come l'estrema degenerazione d'un aspetto di quel naturalismo caro al Théâtre libre di Antoine (v.).
Il ...
Leggi Tutto
Filologo ed ellenista francese (Saint-Doulchard, Cher, 1866 - Bourges 1953); professore di lingua e letteratura greca all'univ. di Lione, pubblicò varî lavori sui bucolici greci e un'apprezzata edizione [...] commentata di Erodoto (1933-1954) ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...