Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademia delle scienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] (colli di Fourvière e della Croix- Rousse) e pianure alluvionali.
In età storica questo paesaggio subì delle modifiche e, in occasione dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel ...
Leggi Tutto
TIGANA, Jean Amadou
Luca Valdiserri
Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] , 1989-90, 1990-91), 2 Coppe di Francia (1985-86, 1986-87), 1 Campionato d'Europa (1984) • Carriera di allenatore: Olympique Lione (1993-95), Monaco (1995-99), Fulham (2000-02) • Vittorie. 1 Campionato francese (1996-97)
Di taglia modesta (1,72 m ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] nell'ode All'amica risanata, crebbe in un ambiente ove le idee liberali e patriottiche si fondevano con le mem,3rie della Repubblica Cisalpina e del Regna d'Italia, traducendosi nell'aspirazione all'indipendenza.
Risentì ...
Leggi Tutto
Hansen Jean Pierre
Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ...
Leggi Tutto
PRADIER-FODÉRÉ, Paul-Louis-Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato a Strasburgo l'11 luglio 1827, morto consigliere alla corte di Lione nel 1904. Nel 1874 fu incaricato dal governo peruviano [...] d'organizzare e dirigere a Lima una facoltà di scienze politiche e amministrative.
La scienza del diritto internazionale gli deve molto, oltre che per le edizioni delle opere di Vattel e di Grozio e per ...
Leggi Tutto
PÉZARD, André
Critico della letteratura italiana, nato a Parigi il 22 giugno 1893. Insegnò lingua e letteratura italiana nell'univ. di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla [...] cattedra di letteratura e civiltà italiane. Partecipò valorosamente alla guerra 1914-1918, rimanendo ferito (Nous autres à Vauquois, Parigi 1918).
Il centro dei suoi interessi scientifici, che persegue ...
Leggi Tutto
PALUDANO (o de Palude [de la Palu]), Pierre
Pio Paschini
Nato a Varambon fra il 1275-80, si fece domenicano a Lione e ottenne il magistero in teologia a Parigi nel 1314. Ebbe gran parte nella controversia [...] sui privilegi degli ordini mendicanti, sorta al concilio di Vienna (6 maggio 1312); inviato legato in Fiandra nel 1318, fu nominato nel 1329 patriarca di Gerusalemme e andò in Oriente per la crociata. ...
Leggi Tutto
GUAS, Juan
José F. Rafols
Architetto: operava nella seconda metà del sec. XV. Figlio di genitori lionesi, e forse nato a Lione, dovette crescere e divenire artista nella Castiglia. Lavorò con suo padre [...] come marmista nella costruzione della Porta dei Leoni della cattedrale di Toledo nel 1459, sotto gli ordini di Annequín de Egas. Dal 1461 al 1463 eseguiva l'archivolto interno del portale della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Vianney, santo
Giuseppe Castellani
Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] 31 maggio 1925 Pio XI lo canonizzò. La sua festa si celebra il 9 agosto.
Bibl.: A. Monnin, Le curé d'Ars, 12ª ed., vers. ital. di E. Manna Crippa, Torino 1926; J. Vianey, Le bienheureux curé d'Ars, Parigi 1905; F. Trochu, Le curé d'Ars, Lione 1927. ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...