MARTHA, Joseph-Jules
Filologo e archeologo, nato a Strasburgo nel 1853, morto a Parigi il 7 aprile 1932, professore a Montpellier, Digione, Lione e dal 1895, succedendo al padre Constant, alla cattedra [...] di eloquenza latina alla Sorbona. Dopo una prima fase di attività rivolta all'archeologia e alle antichità greche Catalogue des figurines en terre cuite du musée de la Société archéol. d'Athènes, 1880; ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Saint-Amant-Tallende 1905 - Città del Vaticano 1979); sacerdote nel 1930, prof. alla facoltà di teologia (1939-42), quindi rettore delle Facoltà cattoliche di Lione (1942-50), segretario [...] 'Episcopato di Francia (1950-54), vescovo titolare di Vinda e ausiliare del cardinale arcivescovo di Parigi (1954), arcivescovo di Lione (1965), creato cardinale nel 1965. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano II, di cui fu sottosegretario (1962-65 ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1253); duca di Candia (1230); l'atteggiamento abilmente conciliante dimostrato nelle ambascerie a Gregorio IX e al Concilio di Lione (1245) gli valse probabilmente l'elevazione al dogado [...] (1249); diversamente dal suo predecessore Iacopo Tiepolo, assicurò a Venezia un periodo di pace e di benessere ...
Leggi Tutto
Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e delle scienze economiche e agrarie. Fu ammesso, [...] con lo pseudonimo di Silente, all'Accademia degli Alterati. Per mostrare la falsità dell'opinione dell'ellenista francese Enrico Stefano, che sosteneva essere la lingua italiana poco atta ad esprimere ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] Gesù, risiedette dal 1590 al 1604 a Roma, ove si formò alla scuola del Vignola. Alle teoria della scuola architettonica romana, aggiunse le sue concezioni personali, riuscendo uno dei più eminenti rappresentanti ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Antonia nel 1541, Giulia nel 1543, Laura nel 1545, Pompeo nel 1549, Fabrizio nel 1553 e Arrigo nel 1556. Ippolito si trasferì ventenne a Lione; nel 1561 passò a Parigi (dove era ancora nel 1567) con il B. suo zio; rientrato a Lucca tornò più tardi a ...
Leggi Tutto
Goudet, Jacques
Critico letterario francese, nato nel 1927, docente di lingua e letteratura italiana nell'università di Digione (dal 1949) e di Lione (dal 1951, ordinario dal 1962); studioso di letteratura [...] francescana, del Tasso, del Manzoni, di letteratura contemporanea, e di D., al quale ha dedicato l'ampia e documentata monografia D. et la politique (Parigi 1969), e una serie di studi e saggi, tra i quali ...
Leggi Tutto
Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] ottosillabi a rima baciata, fu voluto collegare, con immaginarî vincoli genealogici, alle origini d'Alessandro il Grande e alla sua storia poetica. La data, indicata dallo stesso romanzatore, è il 1188; ...
Leggi Tutto
Nato nel 1846 a Cisset (Allier), morto nel 1911, insegnò nella Scuola di veterinaria di Tolosa e poi in quella di Lione. Si occupò di studî intorno al carbonchio ematico e collaborò con Chauveau nel noto [...] Traité d'anatomie comparée des animaux domestiques (Parigi 1903-1905) ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato [...] laicale, sposò Alice di Merano nella speranza di assicurare una discendenza maschile alla famiglia. Succeduto nel 1268 al fratello Pietro II, ne continuò la politica di ampliamento territoriale acquistando ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...