Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), sono pregevoli sia per la quantità di conoscenze chirurgiche greco-romane, per la prima volta diffuse in Francia, ...
Leggi Tutto
Nome con cui è più noto Enrico da Susa (lat. Henricus de Segusio; anche Enrico Bartolomei), glossatore canonista (Susa inizî del sec. 13º - Lione 1271). Professore di diritto canonico a Bologna e a Parigi [...] (e forse anche in Inghilterra), fu successivamente vescovo di Sisteron in Provenza (1244), arcivescovo di Embrun (1250) e, dal 1261, cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Fu tra i maggiori giuristi del ...
Leggi Tutto
Critico francese (Saint-Dié 1871 - Parigi 1958) e studioso fra i più illustri di letterature comparate, fu professore nelle univ. di Strasburgo, Nancy, Lione e Parigi. Fondò con P. Hazard, nel 1921, la [...] Revue de littérature comparée. Notevoli i suoi studî: Gottfried Keller (1899), Goethe en France (1904), La littérature: création, succès, durée (1913), Sensibilité musicale et romantisme (1925), Orientations ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] l'ultima parte del periodo napoleonico in esilio con la famiglia. Giovanni tornò in Lombardia prima del 1814, ma, durante la Restaurazione, sospettato di liberalismo si vide sopprimere una scuola di mutuo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Oucques (Loir-etCher) il 3 dicembre 1857. Dal 1884 al 1896 professore di diritto amministrativo all'università di Lione. Nel 1896 ottenne la cattedra dell'università di Parigi per la stessa [...] materia e la conservò fino al 1933. Dal 1922 decano della facoltà di giurisprudenza dell'università di Parigi, dal 1919 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche.
Opere principali: Recueil ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1741 - Milano 1820), deputato al secondo congresso cispadano (1796), membro del Corpo legislativo della Cispadana, deputato ai Comizî di Lione, ministro del Tesoro prima [...] della Repubblica, poi del Regno Italico; infine senatore e presidente del senato del Regno Italico ...
Leggi Tutto
Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] Sorbona. Alla sua tesi di dottorato su Gottfried Keller (1899), seguirono Goethe en France (1904, con bibliografia critica del 1907), La littérature: création, succès, durée (1913), due serie di Études ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome dello scrittore provenzale Jean de Nostredame (Saint-Rémy 1507 circa - forse Aix 1577), fratello di Michel. Procuratore al parlamento di Lione; celebre per le sue Vies de plus [...] célèbres et anciens poètes provençaux qui ont fleury du temps des comtes de Provence (1575), in cui falsificò e inventò fatti e nomi in una deliberata mistificazione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e storico erudito francese (Rambouillet 1841 - Romans, Drôme, 1923); membro libero dell'Académie des inscriptions, per alcuni anni prof. di storia ecclesiastica a Lione, compilò tra l'altro [...] il prezioso Répertoire des sources historiques du Moyen Âge (1877-1903), la Collection des cartulaires dauphinois (1869-1888) e numerosi acuti saggi su punti oscuri della storia religiosa ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] di Parigi ed entrò nella casa dei giacobini o domenicani, fondata nel 1218. Fece ritorno a Lione nel 1226, e predicò specialmente contro gli Albigesi e i Valdesi, in parecchie località della Francia, della Savoia e del Piemonte.
Durante le sue ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...