• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3982 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]
Archeologia [121]

Madinier, Gabriel

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Lione 1895 - ivi 1958), prof. all'univ. di Lione (1944-58). La sua "filosofia riflessiva", ponendo il corpo mediatore dello spirito, sottolinea il significato e il ruolo del movimento [...] e del gesto nella presa di coscienza dell'individuo. Opere principali: Conscience et mouvement (1938); Conscience et amour (1938); Conscience et signification (1953); La conscience morale (1954). Postumi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Chinard, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Lione 1756 - ivi 1813). Fu più volte a Roma, dove nel 1786 vinse il premio dell'Accademia di S. Luca col gruppo in terracotta di Perseo e Andromeda. Tra le sue opere, prevalentemente medaglioni [...] e ritratti in terracotta, si ricordano una statua nell'Arco del Carrousel a Parigi e un busto di Madame Récamier (Lione, Museo). L'arte dello Ch. presenta reminiscenze di grazia e di sentimentalità settecentesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME RÉCAMIER – ANDROMEDA – PARIGI – PERSEO – LIONE

Poivre, Pierre

Enciclopedia on line

Viaggiatore e amministratore (n. Lione 1719 - m. presso Lione 1786). Visitò l'Estremo Oriente (1748-57), e ne riportò un materiale prezioso per la conoscenza di quelle regioni. Incaricato dalla Compagnia [...] delle Indie di introdurre la coltivazione delle spezie nell'Isola Maurizio, non riuscì. Più fortunato fu invece in tale tentativo allorché divenne (1767) governatore dell'isola (vi rimase fino al 1773). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – LIONE

Grignard, Victor

Enciclopedia on line

Grignard, Victor Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti [...] metallorganici del magnesio dotati di grande reattività; idrogenazione selettiva a bassa pressione; cracking dei petrolî; ecc.). Nel 1912 ottenne, insieme con P. Sabatier, il premio Nobel per la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – CHERBOURG – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grignard, Victor (1)
Mostra Tutti

Fransóni, Luigi

Enciclopedia on line

Fransóni, Luigi Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratore apostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino [...] del governo sardo, si schierò contro la legge Siccardi e fu arrestato per un mese per offesa alle leggi; nuovamente arrestato nell'ag. 1850 per la negata assoluzione al ministro Pietro Santarosa, fu infine espulso dal governo sardo e riparò a Lione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO SANTAROSA – FOSSANO – GENOVA – TORINO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fransóni, Luigi (1)
Mostra Tutti

Trivùlzio, Teodoro

Enciclopedia on line

Trivùlzio, Teodoro Condottiero (n. 1474 - m. Lione 1531). Militò dapprima con gli Aragonesi, poi (1499) con i Francesi. Luogotenente del re di Francia presso l'esercito veneziano, ne divenne (1515) capitano generale finché [...] la sconfitta di Pavia (1525), guidò la ritirata francese, guadagnandosi la nomina a maresciallo di Francia. Governatore di Genova per Francesco I (1527), fu poi costretto ad abbandonare la città ad Andrea Doria. Da ultimo fu governatore di Lione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – FRANCESCO I – FRANCIA – GENOVA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivùlzio, Teodoro (1)
Mostra Tutti

Alinardo

Enciclopedia on line

Benedettino, arcivescovo di Lione (n. in Borgogna - m. a Roma 1052). Abate di S. Benigno in Digione (1031), propugnatore della riforma cluniacense, non accettò (1042) da Enrico III la cattedra di Lione [...] se non dopo essere stato dispensato (1046) dal giuramento di fedeltà. Rappresentò l'autorità pontificia in Roma nell'interregno dopo la morte di Damaso II (1048), e di nuovo rappresentò Leone IX durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – BENEDETTINO – ENRICO III – DAMASO II – GERMANIA

Jolivet, Régis-Victor

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Lione 1891 - ivi 1966). Sacerdote, professore nella università cattolica di Lione (dal 1926); ha teorizzato uno spiritualismo di fondo tomistico, integrato con dottrine della tradizione [...] agostiniana e con temi del pensiero contemporaneo. Tra i suoi scritti: La notion de substance (1929); St. Augustin et le néoplatonisme chrétien (1932); L'intuition intellectuelle et le problème de la métaphysique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – KIERKEGAARD – INTUITION – LIONE

Goudimel, Claude

Enciclopedia on line

Goudimel, Claude Musicista (Besançon 1510 circa - Lione 1572). Nel 1549 era forse a Parigi, dal 1555 al 1567 a Metz, nel 1568 a Besançon e poco dopo a Lione, dove poi fu ucciso durante la strage degli Ugonotti. Compose [...] musica sacra per la chiesa cattolica (fino al 1557-58) e poi per la calvinista, oltre numerose canzoni. L'importanza di G. nel canto religioso calvinista è somma: per molto tempo le sole musiche consentite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PALESTRINA – CALVINISTA – POLIFONIA – BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goudimel, Claude (1)
Mostra Tutti

Fontaine, Charles

Enciclopedia on line

Poeta (Parigi 1514 - Lione 1589). Fu per qualche tempo presso Renata di Francia, duchessa di Ferrara, poi si stabilì a Lione, dove partecipò a varie polemiche letterarie: gli fu attribuito fra l'altro [...] l'opuscolo Quintil Horatian (1550), critica della Deffence et illustration de la langue françoise (1549), e difese, con B. Despériers e altri, C. Marot contro F. Sagon, mentre alla Amye de Court di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATA DI FRANCIA – FERRARA – PARIGI – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 399
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali