VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] in Francia già nel 1521, inserito nella pianificazione di un viaggio di esplorazione per il quale nel settembre del 1522 a Lione il mercante fiorentino Antonio Gondi gli concesse dei fondi. Nel marzo del 1523 costituì a Rouen una società di affari ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] - che si conclude con un colofone che menziona il committente, il sottopriore Richer dell'abbazia di Corbie, il copista Giovanni l'Orbo (o d'Amiens) e la data del 1164 - sono rappresentati in un'iniziale ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] de 1380 à 1432 (1941). Coville, inoltre, ha studiato lungamente la storia di Lione antica: frutto delle sue ricerche in tale campo due lavori fondamentali: Sidoine Apollinaire à Lion (1904); Recherches sur l'histoire de Lyon du V au IX siècle (1928 ...
Leggi Tutto
Villani Cedric
Villani Cédric (Brive-la-Gaillarde, Limousin, 1973) matematico e fisico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure e il dottorato all’università di Parigi Dauphine (1998), nel [...] 2009, è stato nominato direttore dell’istituto Henri Poincaré. Nel 2010 si è trasferito all’università Claude Bernarde di Lione. Noto per i suoi studi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e le applicazioni in meccanica statistica, nel ...
Leggi Tutto
COMBIN, Nestor
Gigi Garanzini
Francia. Las Rosas (Argentina), 29 dicembre 1940 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Messina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1959-64: [...] Olympique Lione; 1964-65: Juventus; 1965-66: Varese; 1966-69: Torino; 1969-71: Milan; 1971-73: Metz; 1973-75: Red Star • In nazionale: 8 presenze e 4 reti • Vittorie: 1 Coppa Italia (1964-65), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 1 Coppa di Francia ...
Leggi Tutto
BOUDERBALA, Abdel Aziz
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] Parigi; 1990-92: Lione; 1992-93: Estoril Praia; 1993-95: San Gallo • In nazionale: oltre 50 presenze • Vittorie: 1 Campionato marocchino (1977-78), 3 Coppe del Marocco (1977-78, 1978-79, 1980-81), Giochi del Mediterraneo 1983
È stato uno dei primi ...
Leggi Tutto
Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e [...] presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise in contrasto con il suo omonimo patriarca di Costantinopoli, per cui fu esiliato (1289-93 e poi di nuovo nel 1303). Qualche anno prima ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] nel 1792, ma nel 1793 dové lasciare di nuovo la sua patria per ragioni politiche. Andò in Inghilterra e assimilò la lingua, la storia, il costume del paese, scrivendo An abstract of the Constitution of ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] cui s'ignorano le date di nascita e di morte), supposto nipote di Filippo e di Luca-Antonio. Giacomo si ritiene stabilito in Lione sin dagl'inizî del sec. XVI, ma la sua attività di tipografo ci è in gran parte sconosciuta.
La prima edizione nota con ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo francese, nato a Écully (Rodauo) l'11 gennaio 1835, morto a Parigi il 9 novembre 1901. Studiò dapprima all'École des beaux-arts di Lione, ove ebbe a maestro suo padre Girolamo Andrea, [...] poi a Parigi con ConstantDufeux, Viollet-le-Duc e Danjoy. Predilesse i disegni ricostruttivi degli antichi monumenti, fra cui notevoli quelli del tempio di Gerusalemme e della grande sala di Karnak. Dal ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...