Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius)
Valdo
(italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius, derivato dal nome in lingua d’oc Vaudes, in lingua d’oeil Valdès, indicante [...] Cremona, ca. 1238) invece gli venne concesso, purché moderasse il suo messaggio. Nel 1180, durante il Sinodo vescovile di Lione, presieduto dal nunzio apostolico Enrico di Marcy, avrebbe accettato una professione di fede in tal senso. Morti nel 1183 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Ludovico
Delio Cantimori
Giurista e eretico, conosciuto Soprattutto perché destò scandalo nella primavera del 1566 professando dottrine di tipo razionalistico e "spiritualistico" sull'eucaristia, [...] nell'ambito della forte chiesa calvinista di Lione, e difendendosi mediante il richiamo alla dottrina eucaristica zwingliana. Se ne hanno notizie fino al 1571. I calvinisti lionesi pubblicarono un opuscolo contro di lui; e poiché egli sollevò la ...
Leggi Tutto
Diplomatico pontificio e scrittore (Bologna 1570 - San Salvatore 1632). Accompagnò in Francia lo zio card. Filippo Sega nella sua legazione (1591) e poi il cardinale Aldobrandini nella sua ambasciata per [...] il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-1601), restando al suo servizio a Ravenna e a Roma (fino al 1615). Fu poi nominato vescovo titolare di Amasea e nunzio a Venezia da Urbano VIII (1623). Si dedicò a studî di astronomia (fu in ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] sotto Enrico III. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al secondo concilio di Lione del 1274 e fu cappellano di Gregorio X. Provvisto di ricchi beni ecclesiastici, nel giugno 1275 fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] sacerdote a Lione e nominato successivamente abate di Saint-Rambert-en-Bugey (1538) e di Ambronay (1555). Trasferitosi a Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di ...
Leggi Tutto
Francescano (m. dopo il 1250), ebbe parte importante nella storia dell'ordine, come fiduciario dapprima di frate Elia, poi del generale dell'ordine Crescenzio da Iesi che lo nominò suo vicario nel concilio [...] di Lione (1245), quindi come compagno di Giovanni da Parma. Gli è attribuito dalla tradizione manoscritta un fortunato trattato di alchimia, il Liber Compostella, compilazione da manuali e testi precedenti. ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Joseph-François
Fausto Nicolini
Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] Lione, nel 1790 accorse a Parigi, ove divenne collaboratore dei due organi dei Feuillants: la Gazette universelle e il Postillon de guerre. Redattore, durante il Terrore, del non del tutto repubblicano Courrier républicain, fondò, dopo termidoro, la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a [...] Lione, si addottorò in teologia alla Sorbonne e ricevette l'ordinazione (1740), ma in realtà non esercitò mai il sacerdozio. Frequentatore dei salotti letterarî parigini, si legò presto con Diderot e Rousseau, e con gli uomini del "clan holbachiano". ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] et la France, a cura di P. Guérin - A. Robin, Firenze 2016 (in corso di stampa); S. Lo Re, L. R. tra Firenze e Lione, in Le savoir italien sous les presses lyonnaises à la Renaissance, a cura di S. D’Amico - S. Gambino Longo, Genève 2016 (in corso di ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
G. Bruno
1548
Nasce a Nola
1566
Entra in convento a Napoli e diventa frate domenicano
1576
Sospettato di eresia fugge a Roma e lascia l’abito, si sposta poi a Lione e a Ginevra
1582
Dopo [...] un soggiorno di due anni a Tolosa, si stabilisce a Parigi
1584-85
Passa in Inghilterra: insegna a Oxford e pubblica a Londra i dialoghi italiani
1591
Nel corso di continui viaggi e spostamenti si ferma ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...