Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile [...] di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317. Festa, 19 agosto. ...
Leggi Tutto
LONGO, Francesco
Teologo, cappuccino, nato a Corigliano Calabro circa il 1562, morto a Roma, dopo avere avuto varie cariche nel suo ordine, nel dicembre 1625.
Un suo Tractatus de casibus reservatis ebbe [...] della prima parte (Roma 1622); lavori storico-cronologici sui concilî (Breviarium cronologicum pontificum et conciliorum omnium, Lione 1623; Summa conciliorum omnium, Anversa 1623; De conciliis generalibus... breve compendium, Roma 1624) servirono di ...
Leggi Tutto
HONEGGER, Arthur (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Musicista svizzero, morto a Parigi il 27 novembre 1955.
Bibl.: M. Delannoy, H., Parigi 1953; W. Tappolet, A. H., Neuchâtel 1957; A. Gauthier, A. H., [...] Lione 1957. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] fare sfoggio della sua reale presenza. Il neopontefice, che assunse il nome di Clemente V, mosse alla volta della città di Lione il 1º novembre. La incoronazione avvenne il 14 novembre del 1305 alla presenza del re di Francia, di suo fratello Carlo ...
Leggi Tutto
Fu il successore sulla cattedra episcopale di Massimo, deposto nel 480, e dovette cercare di riparare agli abusi. Assisté nel 517 al Concilio di Epaona, e poi a quello di Lione, tenuto alla presenza del [...] re Gundobaldo. Ebbe a lottare contro nemici potenti, che riuscirono a farlo esiliare, ma poté finalmente rientrare nella sua diocesi. Amico dei principali personaggi ecclesiastici del suo tempo, fra cui ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] il fratellastro Ippolito, fu inviato nel 1559 a dirigere la nuova filiale di Anversa. L'azienda ebbe vita breve. Il banco di Lione, affidato al fratello del B., Arrigo, non resistette ad una crisi di pagamenti di fiera nel 1562, e il suo fallimento ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] d'ingegneria a Lione, si avvicinò alla montagna e da lì iniziò una carriera folgorante, fino ad avere al proprio attivo circa 500 nuove ascensioni nelle montagne del Vercors, della Chartreuse, nel gruppo del Monte Bianco e in Himalaya. Partecipò ...
Leggi Tutto
KRAUSE (Kraus, Krauss, Krausse), Jacob
Max Husung
Celebre legatore tedesco del sec. XVI. Nato a Zwickau (Sassonia) verisimilmente nel 1532 e ivi educato, dové forse apprendere il gusto francese nei [...] suoi viaggi a Ginevra, Lione e Parigi. Nominato maestro nel 1561 ad Augusta, città nota in quel tempo per gli splendori della famiglia Fugger, non trascurò i modelli che giungevano dall'Italia. Nel 1566 fu nominato legatore della Casa Elettorale ...
Leggi Tutto
Jacques Pantaléon (Troyes 1185 circa - Perugia 1264), d'umile famiglia. Dopo aver studiato a Parigi, divenne prete (1215) e iniziò la carriera ecclesiastica. Dapprima canonico a Laon, poi arcidiacono a [...] Liegi, dopo il Concilio di Lione (1245), si segnalò per la sua abilità diplomatica, in molte missioni; fu poi (1253) vescovo di Verdun e (1255) patriarca di Gerusalemme. Succedette (1261) ad Alessandro IV nel conclave di Viterbo, nella difficile ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Parigi il 28 ottobre 1820, morto a Lucenayles-Aix il 6 agosto 1882. Professore di storia alla facoltà di lettere di Lione (dal 1849 al 1871), trasse dal proprio insegnamento una Histoire [...] de France depuis les origines Jusqu'à nos jours (Parigi 1865-1873, voll. 8), opera che ebbe successi accademici e una certa fortuna presso il pubblico, fondata sopra una buona informazione erudita, una ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...