MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] nacque a Fontainebleau il terzogenito, Luigi, portato al fonte battesimale da Luigi XIII e dalla sorella il 27 genn. 1614. A Lione il M. abbandonò la compagnia per rientrare a Mantova.
Nel 1615 divenne padre per la quarta volta. Per proseguire nella ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] in grosse partite, monopolizzandone il commercio, scoraggiando la fabbricazione locale e ottenendo grossi guadagni. Si riforniva dalla Francia (Lione) e anche direttamente dal Levante; aveva suoi agenti a Livorno e a Genova e procuratori saltuari a ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] una pensione annuale di 10.000 tornesi e il regressus. L'11 maggio l'E. cedeva al de Tournon la diocesi di Lione, mantenendo il regressus.
Dopo la partenza dell'E. dalla Francia, nel 1549, la tensione tra questa e l'Impero era aumentata costantemente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] I de' Medici.
Emancipato dal padre il 19 apr. 1538, tre giorni dopo il G. partì alla volta di Lione per impratichirsi nella mercatura presso Bartolomeo Panciatichi.
Le attività commerciali di Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di Dio che istruissero la gioventù". Quanto al denaro contante, stabiliva che fosse "portato e messo a profitto nella città di Lione o in altro luogo sicuro, e assicurato fra le mani di persone solvibili, secondo il parere unanime dei tutori o della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre di Bandino esercitò con successo la mercatura prima a Venezia e Lione e successivamente a Firenze, dove morì nel 1629 lasciando quattro figli: il primogenito Gualtieri, Renea e Maria Cristina ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] di Vincenzo Guinigi - Giuseppe Bernardini di Anversa e C. "; "Eredi di Giovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e C. di Lione e di Chambéry "; "Banco di Lucca degli eredi di Giovanni Bernardini e di Vincenzo Guinigi e C. ". I rapporti societari del ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] subito una grande diffusione. Nel 1523 se ne stampa a Basilea una seconda edizione rivista dall'autore, che verrà riprodotta a Lione nello stesso 1523 e nel 1529, e a Venezia nel 1525; mentre nel 1531 apparirà a Basilea la terza edizione, seguita ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Toledo (Biblioteca de la Catedral, BC, 40,8; 40,9). Sui Tres libri:edizioni di Venezia, s.d. (segnalazione del Savigny), di Lione, 1517, e 1550; niss. a Chartres (Bibl. munic., 310) e a Madrid (Bibl. nac., 577). Infine un indice, relativo al Vetus e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Ordine» (Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, a cura di U. Paoli, 1991, p. 89): si tratta del secondo concilio di Lione celebrato, appunto, nel 1274. Il terminus ad quem della Vita Silvestri è la data di morte del vescovo Benvenuto di Osimo ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...