BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] maggiore. Nel 1801, quale notabile del dipartimento del Basso Po, prese parte ai conxizi di Lione, in rappresentanza del collegio dei possidenti; da Lione si trasferì a Parigi, impiegato presso la Cancelleria della legazione italiana, ed a Parigi si ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] pp. 13, 74; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili, Genova 1938, p. 73; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica ital., Bologna 1940, III, 2, p. 35; Il contributo del Polesine al Risorgimento ital., a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 1273 Gregorio X lo nominò cardinale vescovo di Tuscolo e con questo titolo Pietro figurò nei lavori del II concilio di Lione. Non si ha notizia che vi abbia svolto attività particolari, ma si sa che una volta papa avrebbe adottato gli orientamenti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] della Compagnie d'Orléans, filiazione del Paris-Orléans, che allora intendeva accaparrarsi la costruzione di un collegamento Parigi-Lione attraverso la valle della Loira, ingaggiando una complessa sfida con i gruppi rivali.
La rivoluzione del 1848 e ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] vivente ancora Mattia – da Filippo Baldinucci (1728), la voce di Pellegrino Antonio Orlandi (1704) e la vita dedicatagli da Lione Pascoli (1736, 1992). Importante è la corposa biografia del napoletano Bernardo De Dominici (1742-1745, 2008) che, forte ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] si ferma a Vienna, resistendo alle pressioni di Massimiliano II, che intendeva affidargli una storia di Ferdinando I, torna a Lione, e solo nel gennaio 1574 raggiunge Clui e Alba Iulia, dove viene onorevolmente accolto dal Báthory e dal Forgách. In ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , ormai governata dal Maresciallo di Brissac. Sempre assorto nei suoi studi astrologici, compose, alla fine dell’anno 1550, tra Torino e Lione, gli Epigrammes sur la propriété et vertu de la lune per Diane de Poitiers.
Nel 1551 era a Saint-Jean-de ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] nell’anno 1554, Venezia 1555, c. C4rv; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum dialogi due, in Id., Opera omnia, II, Lione 1696, p. 567; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993, ad indicem.
A. Pericaud, Fragments biographiques sur ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] -A. Alberti,Assemblee della Repubblica Cisalpina, Bologna 1917, I, 1, p. 64; VIII, pp. 54, 545, 563, 597; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. da Como, Bologna 1934, I, pp. 59, 369, 384, 397; II, p ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] anche gli extraordinaria), di Venezia 1489, 1498,1499,di Pavia 1506, di Milano 1513 (sul frontespizio 1514), di Lione 1514, di Trino 1519, di Lione 1523, 1530, 1533, ancora 1533, 1537, 1540, ancora 1540, 1550, 1557 (la prima che attribuisca ad A. gli ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...