LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] avanti il principato, reg. 40, c. 327). Malgrado tali critiche e l'andamento economico tutt'altro che positivo della filiale di Lione, sembra che il L. fosse rimasto in Francia almeno fino all'ottobre 1494, dopo che la filiale era stata chiusa e i ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] ), Tractatus de pensionibus ecclesiasticis (Venezia 1542), De residentia episcoporum (ibid. 1548), Tractatus de crimine lesae maiestatis (Lione 1557), Responsa familiaria (Colonia 1619).
Alla morte del fratello Ludovico, Girolamo prese con sé il G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] su quelle raccolte di luoghi bonaventuriani da lui preannunciate in quest'opera e che sarebbero dovute uscire in seguito sempre a Lione, editi dagli Anisson col titolo di Tabula seu index generalis (in 2 voll., 1681) e di Glossa seu summa ex omnibus ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] indimostrabili, anche se plausibili.
La prima e più importante testimonianza ci è fornita dal contemporaneo Eucherio vescovo di Lione, che mostra di avere conoscenza diretta di Petronio. In una lettera al cognato Valeriano (Epistola parenetica de ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Orazio Alfani dell’Accademia di belle arti di Perugia (1573), la quale forse annoverava il medesimo Bino tra i suoi primi animatori. Lione Pascoli (1732, p. 133) colloca l’esistenza del nostro tra il 1520 e il 1590, ma erroneamente: il padre Vincenzo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] a Venezia, forse presso altri tipografi bresciani, prese la via della Spagna. I duraturi contatti con italiani attivi a Lione, in primis Baldassarre Gabiano, portano però a congetturare che abbia soggiornato per un periodo anche nella città francese ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] , e assunse il G. per gli uffici di Eluiset e di Pont-de-Beauvoisin situati lungo le importanti vie di comunicazioni verso Lione e la valle del Rodano. Dopo un periodo di tirocinio il G. iniziò a partecipare a pieno titolo agli affari della casa ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] , 78, 86 se.; X, ibid. 1943, pp. 29, 346 ss.; XI, ibid. 1948, pp. 72, 96 se.; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana,I, Bologna 1934, pp. 22-23, 285, 408 472, 492, 710, 717; II, 1, ibid. 1935, pp. 63, 73 ...
Leggi Tutto
BANCHI, Serafino
Elena Fasano Guarini
Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterina de' [...] ), il B. tornò nel 1590 in Francia. Fu a Parigi durante il blocco della città operato da Enrico IV, poi a Lione, per cercare di ottenere la liberazione di due importanti prigionieri. Qui venne a sapere di un complotto ordito da un lionese, Pierre ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] è divisa in centurie e ha per titolo: Decisionum Centurie quinque cum Sextae fragmento. Pubblicata per la prima volta in otto volumi a Lione nel 1546, ebbe una vasta diffusione in Italia, dove fu edita in folio a Venezia nel 1564, e in Germania, dove ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...