ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] A. interpretò tale frase nel senso che, in caso diverso, il suo ritorno non sarebbe stato gradito, e si fermò a Lione, dove rimase per un anno e quattro mesi e dove scrisse il De processione spiritus sancti.
Durante il concilio lateranense del marzo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] .
Nel giugno 1245 il F., a capo della cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello Stato della Chiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al personale di cancelleria ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] nell’importante convento francescano di Gourdon, della provincia di Aquitania. Studiò teologia presso lo Studium generale di Lione dove, distintosi per particolare attitudine speculativa, ottenne il baccellierato nel 1333, anno in cui fu accettato ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] curieux sur l’enlevement du prince de Furstenberg, Villafranca 1676, pp. 46 s.; V. Siri, Memorie recondite dall'anno 1601 sino al 1640, Lione 1679, VIII (1634-1640), pp. 496, 576-580, 585-587, 590, 618-623, 693-695, 699 s., 703, 723-725, 747; A.N ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] dal 1527 al 1535, anni in cui iniziò o completò le sue opere maggiori.
Nel 1532 terminò il De laudibus philosophiae (Lione 1538), dialogo ambientato nel primo Cinquecento nell’orto romano di Iacopo Galli. Dedicato a Mario Maffei (che nel 1526 aveva ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] al celebre astronomo D. J. F. Arago fu assunto come ufficiale ausiliario del genio ai lavori di fortificazione di Lione. Nei tre anni trascorsi oltralpe si interessò d'ingegneria militare, di organica e di tattica di guerra, argomenti sui quali ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] près Grolée". Il suo negozio e la sua abitazione si trovano in quella rue Ferrandière ove erano numerosi altri tipografi.
A Lione dovette dimorare tre anni: dal 1515 al 1517, giacché nelle portate del 1518 il suo nome non compare più. È probabile ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] con un numero di allievi sempre in crescita. L’insegnamento gli era stato affidato ispirandosi alle Accademie di Vienna e di Lione, dove la pittura di fiori, anche in relazione all’artigianato tessile, era in voga da tempo. Egli ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] del governo illuminato di Léon Guillaume du Tillot di aprire a Parma una scuola di veterinaria sul modello delle prime sorte a Lione nel 1763 e ad Alfort nel 1765, e la conseguente delibera di inviare in una di queste scuole un giovane che ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] Paris (1866, p. 492).
Nel giugno 1245 fece parte della legazione imperiale guidata da Taddeo da Sessa al concilio di Lione e, quando fu chiara l’intenzione ostile di Innocenzo IV, raggiunse a Verona Federico II per informarlo del cattivo andamento ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...