LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] risulta debitore di Francesco Centurione per la somma di 1344 ducati d'oro più gli interessi, per operazioni fatte sulla piazza di Lione.
Che il prestigio politico del L. non poggiasse solo sul denaro e sui suoi legami con la Francia, ma anche su un ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] clamoroso di ribellione covava in lui già da molto tempo.
Il 24 giugno 1894 il Carnot giunse in visita all'Esposizione di Lione. Mentre questi si recava a teatro in carrozza, il C., fattosi largo tra la folla, saltò sul predellino del landau con atto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] fu dato da uno dei due figli dell'A., Pompeo, che durante un viaggio compiuto nel 1562 in Piemonte e a Lione si era convertito al calvinismo. Tornato in patria, egli si diede a preparare la fuga della famiglia. Inaspritisi i provvedimenti repressivi ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] i quali il pittore sembra aver operato fuori della capitale (le fonti letterarie lo ricordano nel Poitou, gli archivi a Lione). Dopo due tentativi falliti di raggiungere Roma, secondo le sue biografie (nel corso del primo viaggio sarebbe arrivato ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] fotografie della salma. Inoltre, contrariamente alle sue indicazioni, il corpo non era stato cremato, o comunque non era stato cremato a Lione in quei giorni, dal momento che l’impianto dell’ospedale era guasto.
Non si è mai saputo dove e come si ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a Lucca e a Roma lettere di diversi fiorentini residenti a Lione e in particolare del Della Palla. Inizialmente non venne data particolare importanza alla sua cattura in quanto non gli furono trovate ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] cartes portolanes: la representació medieval d’una mar solcada, Barcelona 2007; L. De Marchi, Navigare con arte. L’atlante di Lione e gli esemplari di lusso nella Venezia di P. V., tesi di specializzazione, Università degli studi di Padova, a.a. 2011 ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] francescani della Marca d'Ancona, che, pauperisti in senso rigorista, dovevano subire, dopo la notizia che il concilio di Lione (1274) si era pronunciato contro l'impego da parte degli Ordini mendicanti a non aver proprietà alcuna, la persecuzione ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] , gli costò anche l’espulsione dal Liceo. Scontata la pena, nel 1832 emigrò in Corsica e poi in Francia. Stabilitosi a Lione nel 1833, si dichiarò rifugiato politico e trovò impiego in un maglificio. Nel 1834 si sposò, ma il nome della moglie, con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] suoi traffici commerciali sia stato rilevante; di esso fece parte anche la merce di sua proprietà venduta nel 1526 dai Gondi di Lione, che nei documenti su di essa parlano più volte di «pane di mongui», nel quale si può ravvisare il «pane di bengui ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...