BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] B. ritornò ai suoi studi di teologia, che d'altra parte non aveva interrotto del tutto avendo pubblicato nel 1654 a Lione un trattato De effectibus contractus matrimonii (poi ristampato postumo nel 1667 e nel 1676) e curato la riduzione di un'opera ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, laureandosi nel 1856 con una triplice tesi relata da Antonio Lione (1809-1874), professore di diritto amministrativo, sulla vendita di proprietà altrui (diritto romano), il matrimonio di coscienza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] per il momento rimase al primogenito Amedeo, erede del Ducato. Solo quando quest’ultimo succedette al padre Ludovico, morto a Lione il 29 gennaio 1465, Giacomo divenne a tutti gli effetti conte di Romont e signore delle maggiori castellanie del Vaud ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] governo, il B. fu chiamato a fame parte. A Lione il B. fu membro del Consiglio dei trenta~ poi Milano-Roma 1914, pp. 402, 431; U. Da Como, Napoleone e la Consulta di Líone, Roma 1925, pp. 6, 8; Id., La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 231 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] allo studio delle terminazioni nervose ottenendo notevoli risalutati, che furono presentati da Golgi al congresso di anatomia di Lione del 1901 (Sulla terminazione dei nervi nelle fibre muscolari striate, in Extrait des comptes rendus de l ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] ci sono buone ragioni per ritenere che egli sia venuto in Italia nelle file dell'esercito angioino, il quale, raccoltosi a Lione, raggiunse Roma nel gennaio del 1266 per via di terra. Con molta probabilità nel febbraio del 1266 partecipò anche alla ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] squadristi, nel 1924 fu costretto ad abbandonare Firenze, trasferendosi prima a Torino e poi in Francia.
Si stabilì a Lione, dove trovò lavoro presso delle officine meccaniche, ed entrò in contatto con altri esuli italiani. Divenne dirigente degli ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] moglie in Italia, e recitò a Venezia, Milano, Parma, Mantova, Genova. Ritornò poi in Francia e fu a Marsiglia e a Lione, quindi nel 1710 a Parigi per essere scritturato nella compagnia di J. Levesque de Bellegarde; durante la fiera di St.-Germain del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] gruppo oligarchico, fu il principale della compagnia "Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi ", che aveva filiali in Anversa e Lione e operava su una vasta gamma di attività, dal commercio di commissione all'attività manifatturiera, alle operazioni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] progetto di G. B. Cipriani, per il re di Polonia Giovanni Sobieski, e alcune tavole di architettura intagliate per commissione. Lione Pascoli dice di lui che ereditò dal padre (morto nel 1700) "colla roba", ritenuta di valore considerevole, "anche le ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...