CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] nella "commissaria" l'ha appunto nominato esecutore testamentario. Una volta "rassettate" le faccende patrimoniali, parte alla fine di settembre e, toccate Lione e Baiona, a metà novembre è a Madrid.
A dire il vero non ha molto da fare, ché a poco si ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] destinati a tale esperienza, pare che soltanto il B. rispondesse alle aspettative; in Francia studiò per cinque anni, tre a Lione e due ad Alfort, ove ebbe per maestro il più noto veterinario francese dell'epoca, il Bourgelat, che al termine degli ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Cesare Vasoli
Nato da nobile famiglia a Soncino, nel Cremonese, e fiorito nella seconda metà del sec. XV, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano, fu scolaro di Pietro di Bergamo e si [...] Sententiarum a principe Thomistarum Ioanne Capreo Tolosano disputatarum, Pavia 1522 (a cura di Isidoro de Isolanis), Lione 1528, 1580, Salamanca 1580; Elegantissima expositio in artem veterem Aristotelis in questionibus,Venezia 1499 (Hain, 12496 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] nel 1801 a Bergamo come giudice del Tribunale criminale. In quella veste era stato scelto per partecipare ai Comizi di Lione del 1802 convocati da Napoleone per la creazione della Repubblica italiana.
Dopo gli studi politico-legali all’Università di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, pp. 419, 474; II, ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Capp.109[ex 77], f. 11v).Risalgono a questo soggiorno due lettere del C. a Lorenzo de' Medici, l'una datata da Lione il 21 giugno 1482 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXVIII, 464), nella quale gli preannunzia un suo viaggio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] inoltre dal governo che, per ogni evenienza, la fiera di agosto sarebbe stata convocata a Montluel, una piccola località vicino a Lione, ma in territorio sabaudo; a loro toccò il compito di darne notizia ai mercanti in modo prudente, per far sì che ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diploma in scultura, e successivamente si specializzò in Francia presso l’Accademia di Lione, realizzando le sue prime opere a Saint-Étienne, Marsiglia, Tolone, Nizza e Lione.
Trasferitosi nel 1915 a Bari, dove sposò la barese Giuseppina Marzano con ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] lanciato un ultimo e definitivo bando. Della vita del G. in questo periodo non si sa molto, ma è probabile che sia rimasto a Lione fino al 1569, quando si trasferì a Ginevra.
Dal 1569 le tracce del G. si perdono e resta ignota anche la data della ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] a cura di Garbi. Secondo gli Annales M. era sacerdote nel 1245 e intervenne in quello stesso anno al primo concilio di Lione; fondatore nel 1252 del convento di S. Maria dei Servi di Bologna, fu primo provinciale di Toscana nel 1260.
Stando alla ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...