LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] questa città esercitò la medicina e la chirurgia, come si desume dai casi che egli stesso cita. Forse proprio a Lione L. compose, o portò a termine, la Chirurgia parva, dedicata a un giovane medico di nobili natali, Bernardo, che è stato identificato ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] , nel viaggio da questo compiuto alla corte dei Medici nel 1600, e di qui in Francia per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600-01), incaricato di tenere la corrispondenza diplomatica. Stese così varie minuziose relazioni, fra ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] C. Cargnani, 1988-1993, II, p. 1250).
L’intenso lavoro di Zaccaria trovò esito nel 1632, quando venne pubblicato a Lione il primo volume degli annali cappuccini, mentre il secondo apparve postumo (sempre nella città francese) nel 1639. L’opera, che ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] intorno al 1701.
Si ignora ove abbia compiuto gli studi musicali; sappiamo che tra il 1730 e il 1735 si trasferì a Lione, ove fu insegnante di violino nel collegio dei gesuiti, esibendosi nei concerti dell'Accademia di belle arti.
Autore di musica ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] dei suoi commerci. La pratica della mercatura e i viaggi frequenti che essa comportava, specialmente a Venezia e a Lione, gli diedero l'occasione di entrare in contatto con una vasta cerchia di aderenti alla Riforma protestante; le notevoli ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] edizioni (comprese quelle in opere di carattere collettivo): Pescia 1486, Siena 1487, Pescia 1491, Milano 1493, Milano 1495/1500, Lione 1535, 1544, 1549, Roma 1571, Venezia 1584, Roma 1588, Venezia 1589, 1625. Inedito è il Tractatellus de revocatione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] , ricordati da Salimbene da Parma, con cui nel 1242 i Reggiani celebrarono il suo operato come podestà: "Venuto è 'l lione / De terra Fiorentina / Per tenir raxone / In la cita Regina". È evidente l'allusione al leone come emblema araldico, tuttavia ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] si procedesse alla elezione. E sappiamo che la signora di Canossa e A. scrissero diverse e pressanti lettere a Ugo di Lione per invitarlo a Roma al fine di cooperare alla salvezza della Chiesa nell'estremo discrimine.
Il vescovo di Lucca fu esente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] etico-civile, il frastagliato mondo degli artisti, realizzando un'idea che era stata già del Parini. Inviato ai Comizi di Lione insieme con G. Longhi, B. Oriani e P. Brambilla come rappresentante dell'Accademia, il B. tuttavia non vi svolse parte ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...