CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , in Mélanges d'archéol. et d'histoire, LXXIV (1962), pp. 289-328; sull'intervento di C. VIII nelle paci di Vervins e di Lione, cfr.: A. E. Imhof, Der Friedevon Vervins,1598, Aarau 1966, ad Indicem; J.L. Cano de Gardoqui, La cuestión de Saluzzo enlas ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] a Ginevra l'ammirato zio. Per sei anni il giovinetto visse al suo fianco, dividendone le tumultuose traversie e seguendolo a Lione (donde nell'autunno del '67 vennero scacciati dall'insorgere della seconda guerra di religione) e a Basilea (dove al ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] casa, e il F. lo ricambiò facendo da istitutore al figlio Torquato.
Al 1541 risale l'orazione Ad Germanos de concordia (Lione, Grifio), scritta dopo la presa di Buda da parte dei Turchi e la perdita di tutta l'Ungheria inferiore; essa coincide perciò ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] via Kassala 4 il congresso dei giovani comunisti liguri, che lo elessero segretario regionale. Il 20-26 gennaio successivo partecipò a Lione al III Congresso del PCd’I e, in febbraio a Biella al Congresso della gioventù comunista, dove fu eletto nel ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] , il capitolo generale di Bologna lo nominò lettore nel convento di S. Domenico di Genova. Nel 1431, il capitolo generale di Lione lo assegnò al convento di S. Eustorgio di Milano come reggente degli studi, carica che mantenne fino al 1434, quando il ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] . Presente a Waterloo, fu in seguito impiegato nello scioglimento de l’Armée de la Loire, dopo di che si ritirò a Lione. Fece quindi ritorno a Roma, dove fu accolto nell’amministrazione di Luigi Bonaparte. Entrato a far parte del seguito di Carolina ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] , nel 1867 a Mentana; nel 1870 prese parte alla spedizione garibaldina in Francia con il grado di capitano, organizzò a Lione un battaglione di volontari e con esso combattè a Digione.
Di orientamento democratico, iniziò la sua militanza tra le file ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] formazione frequentò ancora per qualche tempo a Bologna la scuola dell'Alessandrini; quindi visitò le celebri scuole francesi di Lione e Alfort e il Royal Veterinary College di Londra. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] .
La missione in Curia aveva molto probabilmente l’obiettivo di rimediare a una situazione assai delicata: dopo il Concilio di Lione (1274) e l’alleanza dei genovesi con Pavia (che Gregorio X aveva già scomunicato), il papa decise di pronunciare la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] lo smercio dei loro prodotti. Inoltre l'attività della famiglia si estendeva alla partecipazione a numerose compagnie in accomandita a Lione, Siviglia, Anversa, Londra, Pisa e Venezia.
Nel 1536 il C. era a Napoli per incarico del padre, dove stabilì ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...