LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] con qualche imprecisione e incertezza nel costume del sovrano, il ben noto tessuto con la caccia sasanide del sec. 8° (Lione, Mus. Historique des Tissus). Durante il periodo iconoclasta (730-787; 815-843) il l. divenne segno distintivo della maestà ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] se non particolarmente originali.
Fra il 1589 e il 1590 il D. fu a Parma, Mantova e Bologna; nel 1600 in Francia (a Lione, Parigi e altrove), dal 1603 al 1605 di nuovo alla corte di Praga, nel 1606 in Germania e Austria, donde tornò attraverso Trento ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] , che l'iscrizione definisce "Cerun", è rappresentato come oplita, con tre teste barbate; una statua di bronzo di Lione, piuttosto rozza, è simile ad esso.
Nell'arte romana la lotta con G. compare naturalmente sempre quando siano rappresentate ...
Leggi Tutto
Le Corbusier
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell’architettura moderna
Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno [...] colorati) si differenziava dalle bianche superfici intonacate degli anni Venti. Ne sono la prova la cappella Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp (1950-55), il convento della Tourette presso Lione (1952-60) e gli edifici di Chandigarh in India (1951-65). ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] Vienna, Kunsthistorisches Museum), Venere, Vulcano e Amore (1551 circa, Firenze, Galleria Palatina), Danae (1580 circa, museo di Lione) e le tele decorative nel Palazzo Ducale di Venezia (atrio, sala delle quattro porte, Anticollegio, Collegio, sala ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sappiamo se su un fiume o sul mare, e scene di un trionfo.
Bibl.: P. Gyllius, De topographia Constantinopoleos, Lione 1561, III, p. 6; C. F. Menestrier, Columna Theodosiana quam vulgo historiatam vocant ab Arcadio imepratore Constantinopoli erecta in ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] alle zoccolature, ricoperte da scene della Genesi nei p. dei transetti nord e sud a Rouen, ad Auxerre, ma anche a Lione, forse sull'esempio - si tratta però di un modello esclusivamente iconografico - di Bourges e del portico della Sainte-Chapelle di ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] decorativo e certe modalità tecniche - è il sudario c.d. di s. Lazzaro, ora in stato frammentario e diviso (Autun, Saint-Lazare; Lione, Mus. Historique des Tissus; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); realizzato in seta con r. in seta a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 1962.
S. Ögel, Der Doppellöwe in der Seldschukischen Kunst, Belleten 26, 1962, pp. 529-536.
W. Hartner, R. Ettinghausen, The Conquering Lion. The Life Cycle of a Symbol, Oriens 17, 1964, pp. 161-171.
K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964.
E ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] tutto lo spessore del muro, i cui paramenti sono di piccoli elementi. Questa tecnica compare timidamente, nell'anfiteatro di Lione (un filare di mattoni), nella cinta traianea di Strasburgo, poi i filari si moltiplicano, in genere tre ogni sei ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...