PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] del re di Francia. In seguito svolse importanti missioni per Luigi XII: il 5 settembre era a Milano e il 12 ottobre a Lione; si trattenne in Francia fino alla fine dell’anno, e anche per gran parte dell’anno successivo: fu tra i promotori della Lega ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] solo il G. e Lodovico non avrebbero fatto mai più ritorno a Firenze.
Presenti da tempo in Francia, sulla piazza di Lione, i Guicciardini cominciarono a operare ad Anversa in anni in cui la città attirava ancora mercanti e banchieri da tutta Europa ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] durava l'assedio fu inviato in Francia per chiedere aiuto ed informare il pontefice. Partito tra il settembre e l'ottobre, a Lione era ricevuto dal papa il 1 nov. 1247; quindi iniziò, per tornare in patria, una serie di spostamenti di città in città ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] indipendenti del Piemonte occidentale alla politica imperiale dopo la deposizione di Federico II da parte del concilio di Lione, in maniera da evitare un rovesciamento delle forze politiche in campo, come era avvenuto nel centro della Lombardia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] particolari significativi sul lungo servizio del C. come guardia nobile: di certo si sa che nel 1841 fu inviato a Lione per recare la berretta cardinalizia all'arcivescovo L. de Bonald e che, proclamata la Repubblica romana, raggiunse Pio IX esule ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] come librarius, G. non si limitava a vendere i libri da lui pubblicati, ma aveva rapporti commerciali con tipografi veneziani e di Lione.
L'attività di G. come editore ebbe inizio con le Historiae Romanae decades di Tito Livio, stampate a Milano da A ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] di Emkendorf; cfr. F.-X.F., 1988), Susanna e i vecchioni (Montpellier, Musée des beaux-arts): e L'Abele morente (Lione, Musée des beaux-arts): questi ultimi due ottennero grande successo al Salon del 1791.
Con la proclamazione della Repubblica in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] e si inquadra nella politica perseguita da Innocenzo IV di nominare quali rettori provinciali, dopo il suo ritorno da Lione, un gran numero di appartenenti alla sua famiglia e di instaurare un diretto sistema di controllo nell'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Brune. Nel dicembre del 1801 si recò a Lione dove seguì i lavori dei Comizi. Ritornato a , Bologna 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] comunista fiorentina fu scoperta, ma il G., prima di essere nuovamente arrestato, riuscì a espatriare clandestinamente a Lione, dove fu chiamato a far parte del comitato regionale dei gruppi antifascisti di lingua italiana. In Francia s ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...