CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] settembre 1469.
L'opera più interessante del C. è l'inedito trattatello De onore, conservato dai manoscritti 100 della Municipale di Lione, cc. 198-203 e M. 44 sup. dell'Ambrosiana di Milano, appartenuto già al poeta Lancino Curti, alle cc. 216r-224v ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] salate (le stampe positive su carta tratte dai negativi calotipici) del L., senza citarne i soggetti, da lui viste in alcuni negozi a Lione, ad Avignone e a Marsiglia (Critelli, p. 48). Tra il 1844 e il 1845 il L. era quindi presente nel Sud della ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] Nemours, della quale lodò la bellezza e l'abilità nel dirigere lo Stato giovandosi dell'alleanza francese. Quindi, dopo una sosta a Lione per visitare la città (24 aprile), il G. giunse a Parigi il 5 maggio. Qui l'ambasciatore di Parma, Vittorio Siri ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] dato incarico al B. di restaurare e trasportare l'antico mosaico rappresentante giochi del circo, scoperto nel 1805 a Lione (Lione, Museo). Il successo di questa impmsa delicata gli valse molte altre commissioni di restauro. Alle mostre dei prodotti ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] della croce della Legion d'onore.
Al crollo del regime napoleonico, il C. si trovava come caposquadrone degli ussari a Lione, donde rientrò in patria e poté ottenere il grado di maggiore nel reggimento austriaco Francesco Carlo. Durante la pestilenza ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] 1800. Si fecero in seguito molteplici riedizioni, alcune delle quali ampliate, sia delle Orazioni sacre (Napoli 1824, 1831, Lione 1832, Napoli 1833, 1835), sia delle Prediche quaresimali (Napoli 1824, 1834), sia delle due raccolte riunite (Livorno ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di almeno 500 persone, sicché il ritorno di E. si svolse ancor più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dato sia all'affermazione dello Pseudo-Fredegario, secondo cui C. sarebbe morto "plenus dierum", sia a, quella di Floro di Lione, il quale nel suo Martyrologium (cfr. Quentin) annota che C. morì "in senectute bona". L'asserzione, contenuta nei più ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] " fu ricevuto alla corte del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione, rimanendovi per una settimana; da Lione l'11 novembre il C. inviava all'amico Michelangelo Buonarroti il Giovane, a Firenze, una simpatica relazione ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Madrid (Bibl. Nacíonal, 825, ff. 1r-30v), San Gallo (Stiftsbibi., 748, ff. 60-100); fu edito per la prima volta a Lione nel 1511, insieme con il commento all'Autentico. Il Savigny lo riteneva composto prima del 1310 e già osservava che esso adotta l ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...