Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] delle importazioni; e che venga scoraggiata invece l’importazione di beni di lusso. Da segnalare, infine, l’abate Lione Pascoli e il banchiere Girolamo Belloni. Il primo chiede libertà di esportare il grano in eccesso rispetto al fabbisogno ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] -Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, scende da Stoccarda a Monaco allargandosi ancora verso Lione e Grenoble, arrivando infine alla pianura padana. Niente meglio della European banana rappresenta la catena spezzata, la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per il potere imperiale può in realtà essere fatto iniziare dal 1246, quando, deposto Federico da papa Innocenzo IV a Lione, la corona fu data dai principi – manovrati dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] regionale, 17, Milano 1984; L'étude et la mise en valeur du patrimoine industriel, Atti della iv Conferenza internazionale, Lione-Grenoble, settembre 1981, Parigi 1985; A. Negri, L'archeologia industriale nel Piacentino, in G. L. Basini, M. Cattini ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] matrici della cultura delle stoffe messicane o peruviane o delle grandi manifatture dei tessuti settecenteschi e ottocenteschi di Lione. In tutti questi casi il disegno viene assumendo funzioni diversissime, si correla alla tradizione e da ultimo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] equilibre, ossia di grandi poli decentrati alternativi rispetto a Parigi (Lilla, Strasburgo, Nancy-Metz, Nantes-St. Nazaire, Lione, Bordeaux, Tolosa, Marsiglia).
Molto diverso è il caso degli Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e finitura, avveniva all’estero, soprattutto in Inghilterra e in Francia, la cui industria, localizzata principalmente a Lione, aveva strappato in modo definitivo ai tessuti serici italiani quel primato nei circuiti internazionali che essi avevano ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...