MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di culto.Le chiese intramuranee diedero vita a modificazioni più o meno importanti del tessuto urbano: scavi recenti a Ginevra, Lione e Rouen, al pari di quelli di Treviri e di Colonia, hanno rilevato l'eccezionale ampiezza degli insiemi monumentali ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Provenza ma dilatata verso N, con capitale a Chalon-sur-Saône, dopo Lione e Ginevra) fu ereditata da Gontrano, uno degli ultimi figli di Clotario Saint-Maurice d'Agaune; ma è a Ginevra e Lione, città avvicendatesi quali capitali della B., che le ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] , VIII, (1941), pp. 129-143; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950. p. 738; E. Battisti, Alcune "Vite"e inedite di Lione Pascoli, in Commentari, IV, 1 (1953), pp. 36 ss.; Id., Per la conoscenza di A. A., ibid., IV, 2 (1953), pp. 155-164 ...
Leggi Tutto
TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] inaugurato da Postumo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 90 s.; J. De Witte, Recherches sur les empereurs... dans les Gaules, Lione-Parigi 1868, p. 125 s., tav. 32, 50; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 121; H. Mattingly-E ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] di F. appare in tipi di monete coniate posteriormente al suo matrimonio con Antonio: a) quinarü di M. Antonio coniati a Lione; b) aureo di Q. Numonio Vaala (43 circa); c) denaro argenteo di L. Mussidio Longo; d) moneta bronzea coniata a Fulvia ...
Leggi Tutto
– Artista concettuale cinese (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] House of oracles. A Huang Yong Ping retrospective, tenutasi nel 2005 Walker Art Center di Minneapolis, e le esposizioni allestite al Museum of Contemporary Art di Lione (2013), al MAXXI di Roma (2014) e al Red Brick Art Museum di Pechino (2015). ...
Leggi Tutto
WILLETTE, Adolphe
Andrée R. Schneider
Pittore e disegnatore umoristico, nato a Camps-de-Châlons il 31 luglio 1857, morto a Parigi il 4 febbraio 1926. Brioso, d'uno spirito tutto francese, tra il 1890 [...] Parce Domine. Il Forain lo disse continuatore del Watteau.
Opere: La rentrée des classes: supplemento illustrato del Lyon républicain (Lione 10 ottobre 1902); Feu Pierrot (Parigi 1919).
Bibl.: A. Bourgeois, Causerie sur A. W., peintre, dessinateur et ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] nel verde; grandi alberghi si susseguono sul lungolago. Grande nodo ferroviario della linea Milano-Parigi, con diramazioni per Ginevra (e Lione) a O e per Berna a E.
Ouchy (500 ab. ca.) sul lago, quartiere residenziale e spiaggia, svolge le funzioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] celtico: la Gallia Transalpina, che si estendeva verso N fino alla confluenza della Saona nel Rodano, dove sarebbe sorta Lione, e comprendeva le coste mediterranee dell'Hexagone. Ma dopo che Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1821, p. 134).
La fama del D. sembra espandersi sino a Lione (dove si era nel frattempo stabilito J.-J. Thourneysen che diffondeva incisioni tratte da dipinti di lui) e persino a Parigi ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...