MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] esegesi dei Padri della Chiesa, per poi radicarsi, con il contributo ellenistico, nell'età tardoantica già con la Psychomachia di Prudenzio (Lione, Bibl. Mun., 22, c. 17v, del 1100 ca.; Panofsky, 1960, fig. 65) e, a partire dal sec. 6°, con le famose ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] ., ii, 10, 5). Con l'attributo della colomba nella mano portata al petto ci appare invece A. nella nota statua di Lione, integrata da H. Payne con il frammento della parte inferiore conservato nel Museo dell'Acropoli, opera di un ignoto scultore del ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] ). Ma già l'esemplare dell'Ovide moralisé di Jean de Valois, duca di Berry, prodotto a Parigi intorno al 1380 (Lione, Bibl. Mun., 742), omette numerosi passaggi delle moralizzazioni e non illustra gli altri, mentre scompaiono le immagini relative a ...
Leggi Tutto
JAQUET Maci
F. Manzari
Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] calligrafiche presenti in un evangeliario, un epistolario e un messale (Parigi, Ars., 161; Londra, BL, Yates Thompson 34; Lione, Bibl. Mun., 5122), parti di un unitario arredo liturgico datate verso il 1345-1350 (Avril, 1970; 1971). Alla produzione ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] Mus. Rath di Ginevra; nel 1957 al Guggenheim Mus. di New York; nel 1960 a Oslo; ecc. Vedi tav. f. t.
Bibl.: René-Jean, J. V., Lione 1945; R. Jean e P. Éluard, J. V. ou l'art glorieux, Parigi 1948; J. Auberry e Ch. Perusseaux, L'oeuvre gravé de J. V ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] . 1-4). Seguirono la Correria nazionale della Repubblica Italiana e le medaglie dedicate alla Costituzione della Repubblica Italiana a Lione e al medico Luigi Sacco, che aveva introdotto a Brescia il vaccino inventato da E. Jenner. Risalgono al 1802 ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Hafner, NK, 8. Testa da Gortina: Amer. journ. Arch., I, 1887, p. 268, fig. 2 e tav. XII, 2. Testa di Lione: E. Esperandieu, Rec., III, p. 14, n. 1748. Testa di Vicenza: Fr. Poulsen, Porträtstudien in norditalienischen Provinzmuseen, tav. CX.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] , dove lavorò in qualità di "potier". Verso il 1588 si associò a G. Gambini, maestro faentino già operante a Lione (Savorgnan di Brazzà, 1942);unione destinata a sciogliersi dopo un paio d'anni.
Dal suo matrimmio con Francisque Bouaigne (Massillon ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] distrutta durante un bombardamento nel 1945; S. Bonaventura in preghiera, Dresda, Gemäldgalerie; S. Bonaventura al Concilio di Lione e Funerali di s. Bonaventura, Parigi, Louvre; tutte datate 1629). Sempre nel 1629 il convento della Trinidad Calzada ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] alla sua amicizia con Carlo Coppola, alla bottega di Aniello Falcone dove oltre a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, Paolo Porpora, Marzio Masturzo e Salvator Rosa. Sarebbe stato particolarmente l'esempio di quest'ultimo, il quale si andava ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...