FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] si manifestò precocemente nel Giura, dove i 'padri del Giura', i ss. Romano e Lupicino, provenienti dall'aristocrazia senatoria di Lione, fondarono diversi monasteri, tra cui l'abbazia di Condat, che acquistò prima il nome di Saint-Oyand-de-Joux - da ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] , Lat.Q.v.I.41; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 958; Parigi, BN, lat. 2290; Cambrai, Médiathèque Mun., 162, 163) e vangeli (Lione, Bibl. Mun., 357; Meaux, Bibl. du Grand Séminaire, 1; Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 357; Arras, Bibl. Mun., 1045; Dublino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] vicine al S. Nicola del 1407 sono invece le statue di S. Stefano (Empoli, Pinacoteca di S. Andrea), dell'Annunciazione a Lione (Musée des beaux-arts), quelle dell'Annunciata (entrambe a Pisa, l'una al Museo nazionale di S. Matteo, l'altra nella ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] prima età imperiale rilavorato e, secondo V. Poulsen, di dubbia autenticità); una testa nel museo municipale di Autun, da Lione; una statua nella villa Doria Pamphilj, a Roma; un ritratto ad Atene; una testa bronzea da Sabratha identificata però ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] Vergine Maria, di Cristo o di un santo. Gli Statuti della corporazione dei pittori, scultori e maestri vetrai di Lione, approvati nel 1496 dal re di Francia Carlo VIII, richiedevano all'aspirante maestro scultore di eseguire uno dei seguenti progetti ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] sul carattere del suo indirizzo politico. Quando fu deciso di eleggere una Consulta di cinquecento delegati, che a Lione avrebbero formulato e discusso il testo della costituzione cisalpina, il C. venne eletto tra i deputati ferraresi insieme ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] affreschi è la pittura dell'ultimo Reni autore della pala d'altare della stessa cappella, oggi al Musée des beaux-arts di Lione, anche se, a conferma della felice ricettività dell'autore, non mancano echi e suggestioni di altra origine.
Nel 1634 il F ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] pittore Angelo Garzoni, dalla quale ebbe due figlie.
Al settimo decennio del secolo risale probabilmente il grande Ritratto di canonico (Lione, Musée des beaux arts), nel quale il F. associa a uno stile evocante l'arte veneziana del '500 una fattura ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] mettere per iscritto i segreti della maiolica per accondiscendere alle preghiere rivoltegli dal cardinale François de Tournon, arcivescovo di Lione che soggiornò a Casteldurante tra il 1556 e il 1557; tuttavia, se presumibilmente fra il 1556-57 e il ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] e l'Entrata di Francesco I a Vienna. Queste ultime opere avrebbero dovuto rappresentare in origine rispettivamente I Comizi di Lione e L'ingresso di Napoleone a Milano. Iniziate e forse anche parzialmente eseguite tra il 1807, anno di fondazione dell ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...