TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] del Salvatore, Archivio teologico torinese 3, 1997, 2, pp. 69-83; P.A. Gramaglia, Il culto delle immagini in Agobardo di Lione e in Claudio di Torino, ivi, pp. 84-135; M.G. Cerri, Il campanile di Sant'Andrea alla Consolata. Percorsi di ricognizione ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] diversi da quelli tradizionali delle aree archeologiche (progetto per i Sassi di Matera, dal 1986; Musée Urbain Tony Garnier di Lione, 1985-98). Il m. giunge a ripensare la propria struttura anche sia in relazione alla varia natura espositiva, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] i (1950); P. Francastel, Peinture et société. Naissance et destruction de l'espace plastique de la Renaissance au Cubisme, Lione 1951 (trad. it., Torino 1960); C. L. Ragghianti, L'arte e la critica, Firenze 1951; E. Kris, Psychoanalytic explorations ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] ; in Europa si dedicarono a questo settore produttivo su scala industriale soprattutto i fratelli A. e L. Lumière, di Lione, anche mediante una tenace ricerca per migliorare, semplificare e far quindi avanzare, a livello sempre più popolare, questo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] stesso nel suo sacrificio salvifico: laddove fu la morte (albero della Genesi) adesso c'è la vita (c. di Cristo).È Ireneo di Lione che esplicita il contenuto dell'immagine della c. come albero di vita sulla base paolina di Rm. 5, 12-19, dove viene ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sembrarono poter riportare equilibrio e tranquillità.La situazione all'interno esplose proprio in occasione del concilio di Lione (1274), dove i due prestigiosi e influenti cardinali, il francescano Bonaventura e il domenicano Pietro di Tarantasia ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] francese vince la prima corsa automobilistica internazionale arrivando alla straordinaria velocità media di 60 km/h tra Parigi e Lione. Tre anni dopo, uno dei fratelli Wright, Wilbur, sorvola per 59 secondi le dune di Kitty Hawk nella Carolina ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (Mus. de la Catedral), o quello di Bartolomeo di Tommè, detto Pizino (citato tra il 1376 e il 1404), oggi a Lione (Mus. des Beaux-Arts; Taburet-Delahaye, 1982-1986).I c. realizzati negli altri centri italiani nel corso del Trecento si ispirano in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , Pisa, Genova, Milano, Bologna, Modena, Bergamo, Roma nel 1977, Torino, Ferrara e Ravenna nel 1978), Opera di Luciano Berio (Lione, Parigi, Torino e Roma nel 1979), Samstag aus Licht (Milano nel 1984), Viaggio a Reims (Pesaro nel 1984, Milano nel ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] barberiniani (Lo Bianco), il M. avrebbe eseguito altri otto, o nove, apostoli a figura intera e a grandezza naturale (ma a detta di Lione Pascoli, pp. 204 s., egli portò la serie a compimento), di cui sei tra la fine del 1666 e il principio del 1671 ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...