FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] , dal capitolo generale di Bruges (1346), come lettore nel convento domenicano di Bologna. Il capitolo generale di Lione (1348) lo nominò vicario generale della provincia domenicana della Lombardia inferiore, la sua provincia di origine, della ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] , Dottori modonesi, Modena 1665, pp. 167 ss., L. A. Muratori, Opere varie critiche di Ludovico Castelvetro con la vita dell'autore, Lione 1727, passim, e G. Tiraboschi, che in Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 430-487, presenta il C. sotto la ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] quali in passato si era già interessato. Morì a Pavia il 30 sert. 1826.
Fonti e Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, 217-218, e passim; II, 1, ibid ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ; 3) Sermones quadragesimales de XII mirabilibus christiane fidei excellentiis, Venetiis 1492, 1505, Lione 1504: consta di 71 sermoni; 4) Tractatus de virtutibus, Lione 1504, Venezia 1505, Hagenau 1513; se ne indica dai bibliografi anche una edizione ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] evidentemente Federico II non attribuì al C. l'insuccesso se, dopo la sentenza di deposizione pronunciata dal concilio di Lione alla fine di luglio 1245, lo mandò nuovamente in Inghilterra; questa volta con il compito di esporre alla nobiltà inglese ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] a Genova da dove si imbarcarono alla volta di Marsiglia. Arrivati in Francia, dopo brevi soggiorni nelle città di Avignone, Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Durante questa sosta perì il Marsigli, colpito da una ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] corso del sec. XVII, dalla stampa isolata del primo volume a Napoli nel 1606, alla prima e seconda ediz. di Lione 1610-16 e 1629.
Particolare successo ebbe l'operetta in volgare, Trattato dell'Angelo custode,che apparve nel 1612 contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando Enrico II progettava la spedizione in Italia, fu inviato dalla regina a Lione, per convincere i banchieri fiorentini là residenti a fare un prestito al re. L'A. riuscì ad ottenere dai banchieri ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] un monastero in Gubbio. Lo stesso papa, il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al concilio di Lione. B. morì, a quel che pare, nel 1242.
Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di Rimini un ospedale per lebbrosi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dopo la deposizione di Federico II ad opera del concilio di Lione, non è possibile stabilire se l'imperatore nutrisse dubbi sulla habuit Fridericus". La deposizione dell'imperatore nel concilio di Lione fece però venir meno la sua lealtà, dato che ...
Leggi Tutto
lione
lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...