• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [3982]
Diritto civile [126]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Archeologia [121]

GOFFREDO da Trani

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO da Trani Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] letteratura canonistica, fu giustamente lodato ed ebbe straordinaria diffusione (Basilea 1487, Venezia 1491, 1502, 1564, 1570, 1584, Lione 1519, Padova 1667). Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Trani (2)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 369 ff. 110 ss.), Grenoble (Bibl. Publique, 490 [ = 58] ff. 334-335), Grottaferrata (Bibl. dell'Abbazia, Z. y. I ff. 3H ss.), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. IX ff. 231V-233; Arundel, ms. 489 ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Hotman, François

Enciclopedia on line

Hotman, François Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] nel 1573). Vita Lettore di diritto romano all'univ. di Parigi (1546), abbracciata la Riforma (1547) si ritirò a Lione, e quindi a Ginevra. Insegnò poi (1549) lettere e storia all'Accademia di Losanna, diritto civile a Strasburgo (1556). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CALVINISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotman, François (1)
Mostra Tutti

Magnani, Ignazio

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico (Bologna 1740 - ivi 1809), prof. (dal 1767) di diritto civile, poi (1779) di pratica criminale nell'univ. di Bologna; prese viva parte al movimento giacobino del triennio 1796-99, [...] e nel 1802 fu deputato ai comizî di Lione. Fu poi membro del corpo legislativo della Repubblica italiana, consigliere di stato e (dal 1807) primo presidente della Corte d'appello di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

DECIO, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, di famiglia originaria di Desio nel Milanese, nato a Milano nel 1454, studiò giurisprudenza a Pavia e a Pisa dove si addottorò (1476) e dove insegnò diritto civile. Fecondo oratore e abile [...] Morì forse a Siena il 12 o 13 ottobre 1535. Scrisse commentarî al Digestum vetus (Milano 1507, Lione 1551), all'Infortiatum (Milano 1509, Lione 1551), al Novum (Milano 1510-13), al Codice (Milano 1507), agli Usus feudorum (Pavia 1483), alle Decretali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SCOMUNICA – DECRETALI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

RIMINALDI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINALDI, Gian Maria Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Ferrara nel 1434, morto ivi l'11 gennaio 1497. Scolaro di Alessandro Tartagna a Bologna, fu lettore di diritto civile nell'universita ferrarese, [...] Sermide (1502, altre edizioni: Pavia 1502, Venezia 1508); quelli alla seconda parte del Codex a Colonia (1585); quelli alle Institutiones a Lione e Venezia (1583). Scrisse anche un trattato De donationibus (Francoforte 1602) e Consiglia (Venezia 1576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINALDI, Gian Maria (2)
Mostra Tutti

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] a Orléans e a Bologna. Dopo aver avuto dei canonicati a Bordeaux, ad Agen, a Tours e a Lione, venne scelto da suo zio, arcivescovo di Lione, a suo vicario generale. Entrando nell'attività politica fu in Inghilterra e, forse in considerazione dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Imola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Imola Giuseppe Ermini Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli (Milano 1493, Bologna 1495, Lione 1539), ripetizioni (Bologna 1476, Parigi 1507, Lione 1553), e, nel campo del diritto civile, commentarî ai Digesti inforziato e nuovo (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIGRINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRINI, Francesco Pietro VACCARI Giureconsulto, nato a Vicopisano alla fine del sec. XIII o nei primordî del successivo, morto a Pisa nel 1360. A Pisa ricoprì cariche municipali, fu insegnante e maestro [...] a Perugia, dove strinse amicizia e lavorò con Bartolo da Sassoferrato, e, negli ultimi anni della sua vita, nuovamente a Pisa. Assai poco è rimasto dei suoi scritti, ricordati nelle opere di Bartolo; vi sono Repetitiones edite a Lione nel 1484-1487. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1° novembre 1511, si trasferisce a Milano, sospende Giulio II (21 aprile 1512), delibera di trasferirsi ad Asti, poi a Lione, e finisce ingloriosamente nel 1513, con la conciliazione tra Luigi XII e Leone X. Come antidoto, Giulio II aveva convocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali