Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in una disciplina che di 'politico', esplicitamente, ha ben poco; la 'scienza' economica, secondo la definizione che ne darà LionelRobbins tra il 1932 e il 1935, si riduce all''economica': "scienza che studia la condotta umana come una relazione tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Einaudi e ricevette alcuni studi dei teorici inglesi del federalismo, apparsi negli anni precedenti, fra cui il libro di LionelRobbins su The economic causes of war. Da queste letture e dalle discussioni che Rossi e Spinelli ebbero con un giovane ...
Leggi Tutto