Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] il 29 ottobre 1929, sia per l'avvento del cinema sonoro e parlato. His glorious night (1929; Ladro d'amore) di LionelBarrymore, il primo film sonoro e parlato da lui interpretato, aveva avuto un esito infelice sul piano commerciale e la causa dell ...
Leggi Tutto
Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] ), remake sonoro di uno dei suoi successi del muto, e The devil doll (1936; La bambola del diavolo), con LionelBarrymore nella parte di uno stregonesco personaggio travestito da donna.
Bibliografia
D.J. Skal, The monster show, New York 1993, ad ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] la ricca, grassa e un po' pomposa attrice Carlotta Vance e recitando accanto ad attori quali Jean Harlow, John e LionelBarrymore e, ancora una volta, insieme al partner di sempre Wallace Beery.
Nel 1924 aveva pubblicato un'autobiografia ironicamente ...
Leggi Tutto
Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] e della critica; tra questi The musketeers of Pig Alley (1912), e il primo senza la sorella, My hero (1913), con LionelBarrymore. Tra la metà del 1913 e la metà del 1915 Dorothy ne girò poi oltre una cinquantina diretti da altri registi sotto la ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] all'anglo-tedesco Decameron nights, noto anche come Decameron-Nächte (1924; Il Decameron) di Herbert Wilcox accanto a LionelBarrymore, lo mise in luce sulla ribalta internazionale: ebbe così modo di interpretare, tra gli altri, la coproduzione anglo ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] new assistant (1942) di Willis Goldbeck, in cui gli venne assegnato il ruolo dell'attore giovane accanto a LionelBarrymore. Le sue caratteristiche fisiche (capelli rossi, efelidi e occhi azzurri) segnarono indiscutibilmente il suo destino di eterno ...
Leggi Tutto
Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata [...] . Nel cinema dal 1914, il suo primo film impegnativo fu Rasputin and the Empress (1933; recitavano con lei i fratelli Lionel e John); seguirono: None but the lonely heart (Il ribelle, 1944), The spiral staircase (1945), The great sinner (1948). Dei ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] inizio di sfuggire alla tradizione familiare (v. Barrymore): dopo aver frequentato diverse scuole d'arte due libri di memorie, Confessions of an actor (1926) e We three: Ethel-Lionel-John (1935). Alla figura di B. si ispirarono due film (Too much, ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] dei quali, Life's whirlpool (1917), diretto dal fratello Lionel. Le sue ambizioni rimasero tuttavia legate al teatro, tanto
S.P. Newman, Ethel Barrymore, girl actress, Indianapolis 1966; M.V. Fox, Ethel Barrymore: a portrait, Chicago 1970; ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Bernhardt la presentò in Francia nella riduzione di Jean Richepin; Ida Roland in Germania; John, Lionel ed Ethel Barrymore in America, replicandola diverse centinaia di sere.
Lo straordinario successo, insieme con la definizione antagonistica della ...
Leggi Tutto