• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [23]
Teatro [12]
Cinema [20]
Biografie [17]
Film [2]
Mestieri e professioni [1]
Musica [1]

Barrymore, Lionel

Enciclopedia on line

Barrymore, Lionel Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto un ottimo caratterista, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film A free soul (Io amo, 1931). Ha recitato inoltre in Grand Hotel (1932), Treasure Island (1934), David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrymore, Lionel (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, Lionel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Attore americano, morto a Van Nuys, Cal., il 15 novembre 1954. ... Leggi Tutto

LOOS, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loos, Anita Marzia G. Lea Pacella Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] primo scenario, The New York hat (1912) prodotto e diretto da David W. Griffith e interpretato da Mary Pickford e Lionel Barrymore. Fino al 1915 la Biograph Company acquistò un centinaio di scenari della L., quasi tutte commedie che misero in luce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – LIONEL BARRYMORE – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOOS, Anita (1)
Mostra Tutti

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] il 29 ottobre 1929, sia per l'avvento del cinema sonoro e parlato. His glorious night (1929; Ladro d'amore) di Lionel Barrymore, il primo film sonoro e parlato da lui interpretato, aveva avuto un esito infelice sul piano commerciale e la causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

DRESSLER, Marie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dressler, Marie Paola Dalla Torre Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] la ricca, grassa e un po' pomposa attrice Carlotta Vance e recitando accanto ad attori quali Jean Harlow, John e Lionel Barrymore e, ancora una volta, insieme al partner di sempre Wallace Beery. Nel 1924 aveva pubblicato un'autobiografia ironicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – CHARLIE CHAPLIN – CLARENCE BROWN – FRANCES MARION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESSLER, Marie (1)
Mostra Tutti

GISH, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] e della critica; tra questi The musketeers of Pig Alley (1912), e il primo senza la sorella, My hero (1913), con Lionel Barrymore. Tra la metà del 1913 e la metà del 1915 Dorothy ne girò poi oltre una cinquantina diretti da altri registi sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL BARRYMORE – OTTO PREMINGER – ROBERT SIODMAK – MARY PICKFORD – LILLIAN GISH

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] inizio di sfuggire alla tradizione familiare (v. Barrymore): dopo aver frequentato diverse scuole d'arte due libri di memorie, Confessions of an actor (1926) e We three: Ethel-Lionel-John (1935). Alla figura di B. si ispirarono due film (Too much, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, Ethel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Ethel Callisto Cosulich Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] dei quali, Life's whirlpool (1917), diretto dal fratello Lionel. Le sue ambizioni rimasero tuttavia legate al teatro, tanto S.P. Newman, Ethel Barrymore, girl actress, Indianapolis 1966; M.V. Fox, Ethel Barrymore: a portrait, Chicago 1970; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD BROOKS – CLIFFORD ODETS – ROBERT SIODMAK

BENELLI, Sem

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Sem Ferruccio Marotti Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Bernhardt la presentò in Francia nella riduzione di Jean Richepin; Ida Roland in Germania; John, Lionel ed Ethel Barrymore in America, replicandola diverse centinaia di sere. Lo straordinario successo, insieme con la definizione antagonistica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LORENZINO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

Drew

Enciclopedia on line

Famiglia di attori statunitensi. John (Dublino 1827 - Filadelfia 1862) esordì a New York nel 1843 e passò nel 1852 a Filadelfia, dove fu consacrata la sua fama. Recitò in Inghilterra, California, Australia [...] , My years on the stage (1922). Georgiana Emma (Filadelfia 1856 - Santa Barbara, California, 1893), figlia anch'essa di John e Louisa, valente attrice comica nella compagnia di A. Daly, fu moglie di Maurice Barrymore e madre di John, Lionel ed Ethel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHEL BARRYMORE – INGHILTERRA – FILADELFIA – CALIFORNIA – AUSTRALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali