VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] riuscirci, Bruno Giordano; un simile tentativo andò invece in porto qualche anno più tardi, sfidando molti tifosi, con LionelloManfredonia. Insieme all’ex laziale giunse a Roma anche Zbigniew Boniek, ex juventino. Senza alcun livore antilaziale, le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] la concessione della signoria feudale su Benevento, Manfredonia e su altri luoghi nel Meridione. L'Attendolo antica prospettiva matrimoniale; poi offrì in sposa la figlia anche a Lionello d'Este, probabilmente col duplice intento di spingere F. a una ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] raggiunse in Puglia Vittore Rangoni per difendere i possedimenti sforzeschi che Alfonso aveva sequestrato. Sbarcato a Manfredonia, il M. si unì a Lionello Accrocciamuro, conte di Celano, e a Francesco da San Severino, partigiani di Renato; poi, dopo ...
Leggi Tutto