GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 379; A. Diller, The textual tradition of Strabo's "Geography", Amsterdam 1975, pp. 126-129; A.K. Eörsi, Lo studiolo di Lionellod'Este e il programma di G. da Verona, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI (1975), pp. 15-52; T ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] preparazione letteraria e giuridica spianava quasi automaticamente la strada degli incarichi diplomatici.
Cosi nel dic. 1441, succeduto Lionellod'Este a Niccolò III, il C. fu inviato con Andrea Giussoni a congratularsi col nuovo signore. Mandato poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] del viaggio di Romania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, moglie di Lionellod'Este; senza dimenticare che fra il 1442 e il 1443 fu designato ad altre cariche che non ricoprì (capitano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] ad altri ambasciatori milanesi, di recarsi a Ferrara, dove partecipò alle celebrazioni indette per il matrimonio di Maria d'Aragona con Lionellod'Este, presso il quale il C. si era già portato alla fine del 1441 con Pietro Visconti e con Niccolò ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ), 4, pp. 388-416; R. Molaioli, L'opera completa di C. Tura, Milano 1974; A. Eörsi, Lo studiolo di Lionellod'Este…, in Acta historiae artium..., XXI (1975), pp. 23 ss.; M. Boskovits, Ferrarese Painting about 1450…, in The Burlington Mazazine, CXX ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] da loro che la sua famiglia aveva ottenuto il titolo comitale, ma da Lionello, di un ramo collaterale. In ogni modo, una volta successo al padre, Alfonso d'Este cominciò una politica di supremazia nei confronti dei feudatari minori del suo Stato che ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] a Kaffa e a Costantinopoli. Nel 1444 il B. si recò a Brescia dove si incontrò con Francesco Barbaro; e nel 1446 Lionellod'Este lo chiamava a predicare a Ferrara, dove egli ebbe la gioia di rivedere il Guarino suo maestro che ne celebrò la "cygnea ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] di San Marco.
Ancora nel 1441 avvenne un fatto che dimostra l'alta stima in cui era tenuto il B.: fu chiamato da Lionellod'Este per fargli il ritratto in gara col Pisanello al quale fu preferito; la gara fu cantata da Ulisse degli Aleotti in due ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] A. Schmitt 1960).
Di quegli anni sono due opere: una Madonna - perduta - dipinta ancora a Roma e promessa a Lionellod'Este (A. Venturi 1896, p. 36) e il ritratto dell'Imperatore Sigismondo (Vienna, Kunsthistorisches Museum); costui fece ingresso in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 8-2, lettere 1446-1566), in cui Lionellod’Este, indirizzandosi a Palla con parole di amichevole 183 s.); R. Jones, P. S. e la sagrestia di Santa Trinita, in Rivista d’arte, XXXVII (1984), pp. 9-106; M.L. Sosower, Seven manuscripts P. S. ...
Leggi Tutto