BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ,Barbara e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d'Este per la chiesa di S. Domenico di Modena della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 17-19, 46, 47 e passim (per Lionello, pp. 19, 74, 90, 136 s.); G. F. Pagani, Le pitture e sculture ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] il pigro anti-eroe, reso in questo allestimento da Alberto Lionello. Ulteriormente, si fece notare ne I promessi sposi colla Castellani nel 1971, facendosi ammirare nel ruolo di Isabella d’Este. Lasciò il segno pure, generosa in leggerezza e grazia ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] fondamentali di Gerola (1908, e 1918) e di Lionello Puppi (1960, e 1967), che hanno contribuito a appunti sulle presenze pittoriche di parlata umbra nel duomo di Montagnana, in Terra d’Este, V (1995), pp. 127-156; C. Rigoni, Lo Sposalizio mistico di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , A Nicocle e Nicocle, dedicate al figlio di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 il giovane Niccolò, che dopo la 1873, pp. 152 ss.; Dispacci di Luca de Tollentis ... e di Lionello Cheregato... nunzi apost. in Borgogna e nelle Fiandre(1472-1488), a ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] di un'armatura commissionatagli, firmandosi "Pompeo dalla Cesa Armarolo". Nel 1578 (13 dicembre) scriveva a Torino al marchese Filippo d'Este, generale della cavalleria sabauda, a proposito di un'altra commissione per il duca Emanuele Filiberto e si ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] gli interventi di Carlo Volpe, Mario Salmi, Lionello Puppi, Eberhard Ruhmer), l’attenzione su Roberti pp. 220, 341 s.
A. Venturi, L’arte ferrarese nel periodo d’Ercole d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Il C. probabilmente seguì a Milano il duca di Clarence, Lionello, ma la morte di quest'ultimo (17 ott. 1368), rispettare le terre dei suoi alleati, Luigi Gonzaga e il marchese d'Este. Non sappiamo quale parte abbia avuto il C. nel corso degli ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] da parentela al ricordato cardinale Orsini. Nel giugno 1533, Lionello Pio da Carpi, che di Zenobio aveva sposato la esercito francese in Piemonte e dei preparativi del duca di Ferrara Ercole II d'Este alla guerra (l. I, Aries, vv. 37-38).
Lo Zodiacus ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] ; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t).
Dato che della prima opera documentata dell'artista, il Breviario di Lionello (ibid., doc. 585a; App. 24a), identificato dalla critica con ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Spada, che, forse, fu favorito dal cardinale Alessandro d’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano San Giovanni Battista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello Spada, in Parma per l’arte, XVI (2010), 1-2, pp ...
Leggi Tutto