MENZIO, Francesco
Italo FALDI
Pittore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 aprile 1899. A Torino, frequentata con insoddisfazione l'Accademia Albertina, trovò il suo maestro in F. Casorati.
Partito [...] ; Primavera, 1940, Roma (Galleria naz. d'arte mod.); ecc. Nel clima di cultura creato a Torino dalla polemica anticlassicistica di LionelloVenturi, formò nel 1929, insieme con J. Boswell, G. Chessa, N. Galante, C. Levi e E. Paulucci, il gruppo dei ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Industriale, nato a Biella il 25 marzo 1879. Nel 1919 fondò la Snia Viscosa, di cui fu presidente fino al 1930; fondò anche l'Unica (per la produzione di cioccolata e dolciumi) e l'Unione [...] raccolta prevalentemente di pittura (soprattutto italiana), ma anche di scultura, mobili, ecc., e di arte orientale, raccolta andata dispersa. Ne esiste peraltro il catalogo (La collezione Gualino, I, a cura di LionelloVenturi, Milano-Roma 1926). ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1893, co1. 578.
78. Cf. LionelloVenturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 18, II, 1909, p. 215 (pp. 140 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fascista ben cinque erano storici o interessati alle materie storiche (Francesco Ruffini, Gaetano De Sanctis, Ernesto Buonaiuti, LionelloVenturi, Giorgio Levi Della Vida).
Per una nuova storia: l’influenza di Croce
Dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel cap. XXXVII, che "ciascun compagno deve tenere secrete le cose della Compagnia". Per le vicende di tali congreghe cf. LionelloVenturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel cap. XXXVII, che «ciascun compagno deve tenere secrete le cose della Compagnia». Per le vicende di tali congreghe cf. LionelloVenturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] -26; E. Muir, Il rituale, pp. 261-265; Id., Manifestazioni, pp. 59-77; M. Casini, I gesti, pp. 226-243.
66. V. LionelloVenturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. 140-233 ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , del 1900, e dell'opinione del Croce sul valore delle teorie sull'arte. Un contributo di notevole valore ha dato poi LionelloVenturi con Pietro Aretino e Giorgio Vasari, del 1924, quindi in Pretesti di critica, del 1929: si mette bene in luce l ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , cit., 69-70.
103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore di LionelloVenturi, Roma 1956, pp. 55-85; S. Epp, Konstantinszyklen , cit., pp. 29-31, 66-68; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse, II, cit ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] scultore, scrittore e critico nonché commissario del Sindacato nazionale fascista delle belle arti, Antonio Maraini (nomina che LionelloVenturi salutava con parole destinate a risuonare più tardi come sinistre: «È un critico tra i migliori d’Italia ...
Leggi Tutto