Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] , svernò a Tolone e ne ripartì l'anno seguente dirigendosi a Costantinopoli. Cammin facendo, depredò Talamone e l'isola di Lipari.
Morì più che ottantenne, stimato ed onorato assai, a Costantinopoli il 5 luglio 1546 e fu sepolto a Beshiktāsh, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] questo periodo.
Nelle isole Eolie la continuità insediativa è attestata senza soluzione dal Neolitico all’età storica; sull’acropoli di Lipari in particolare, le c. della facies di Capo Graziano (Bronzo Antico e inizio Bronzo Medio, XVIII-XVI sec.) e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] in una fase di riposo da tempo più o meno lungo. In Italia si tratta di: Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio in Campania; Lipari, Vulcano, Pantelleria in Sicilia. Attivi, infine, sono i vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi anni. In Italia, Etna e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] of European Contract Law and the relationship to Dutch Law, in 1 European Rev. of Private Law, 1993, 157 ss.; Lipari, N., Diritto e valori sociali. Legalità condivisa e dignità della persona, Roma, 2004; Lorenz, W., General Principles of Law: Their ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] incavate nel terreno, di dimensioni contenute che non superano generalmente i 20 m² ad eccezione di singoli edifici (Acropoli di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ceramici dell’età del Milazzese, o l’idoletto miceneo recuperato, per lo stesso periodo, nella capanna G III sull’Acropoli di Lipari, ribadiscono la vivacità della rotta eoliano-tirrenica anche nel XIV-XIII sec. a.C. È questo un momento di grande ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fossa o pithos; il villaggio della Metapiccola di Lentini è fatto di capanne rettangolari simili a quelle dell’Ausonio di Lipari e capanne del medesimo tipo compaiono a Morgantina, sede del popolo dei Morgeti, anch’esso di origine italica. Assistiamo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] «La Madonnina» (Taranto), della Secca di Capistello (Lipari), e della Pointe Lequin 2, in Provenza. Appartengono , pp. 3-143; H. Blanck, Der Schiffsfund von der Secca di Capistello bei Lipari, in RM, LXXXV, 1978, p. 91 ss.; AA.VV., L'épave romaine de ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] di fuoriusciti italiani. Con ‘Mister Mill’ – alias Emilio –, eroe della prima guerra mondiale, celebre per la sua fuga da Lipari con Carlo Rosselli, Joyce incontrò l’amore della vita e il compagno di lotte con cui intraprendere rischiose imprese in ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Battista e Nicola, datata 1565, e la Presentazione al Tempio, rispettivamente nelle chiese di S. Pietro e dell’Addolorata a Lipari (per quest’ultima si conserva un foglio al Louvre, inv. 2080: Previtali, 1976, p. 697; Monbeig Goguel, 1989-1990, p ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...