VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di spicco della Curia pontificia.
Nel 1822, perciò, a seguito della rinuncia dello scolopio Carlo Lenzi, vescovo di Lipari, ad assumere la carica di metropolita messinese, il nominativo del vescovo di Ortosia risultò primo tra quelli selezionati ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] Sicilia, compì il viaggio da Napoli a Messina sulla galea di «Goffrido Ianuensi». Prima del 30 luglio inviò un messaggero a Lipari per informare dell’arrivo di Carlo d’Angiò; si occupò del traghettamento da Catona a Messina di 664 cavalli, del loro ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] rimase fino al marzo del 1900. A di questo periodo il saggio A domicilio coatto. Appunti di un relegato politico (Lipari 1899). Di nuovo a Napoli riprese incarichi di direzione nel partito social , ista (resse il Segretariato del popolo, inaugurato ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] e appassionato di boxe nel film Undisputed di Walter Hill.
Bibliografia
Io, il tenente Colombo, a cura di S. Bizio Bogardt, C. Castellacci, R. Giovannoli, Milano 1986 (in partic. F. Casetti, P. Lipari, Peter Falk. Detective & co., pp. 18-22). ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743)
F. Giudice
La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] , Reports of the Department Greek and Roman Art, in BMetrMus, XXI, 1962, pp. 76-77; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs Lipára, II, Palermo 1965, p. 131, tavv. LXXII-XXIV; A. D. Trendall, Phlyax Vases (BICS, Suppl. 19), Londra 1967, pp. 50-51 ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] […] La vista di tutti questi alberi prepara lo spirito a farsi trovare naturale la stupefacente grandezza del Castagno dei Cento Cavalli, a causa della vasta ampiezza del suo fogliame" (J. Houel, Voyage de la Sicilie, de Malta et de Lipari, 1784). ...
Leggi Tutto
È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] parte occidentale della Sicilia. E pertanto, nonostante la somiglianza del tutto esteriore, esse si distaccano profondamente dalle Lipari, d'origine vulcanica. Nella parte pianeggiante di Favignana, come nella regione costiera da Trapani a Marsala ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] di Efesto: la loro officina è collocata in regioni vulcaniche, per lo più nell'interno dell'Etna, dagli Alessandrini nelle Lipari, oppure nei cosiddetti Faraglioni, scogli presso la costa a circa 8 km. a nord di Catania. Essi fabbricano tra l ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] , R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi nel carcere romano di Regina Coeli, il C. fu confinato a Lipari, dove rimase fino alla caduta di Mussolini.
Drammatico dunque il cammino del C., "fascista estremista" e "sedizioso", attraverso la ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] amici (Casorati, Venturi, Jessie Boswell, Chessa).
Il 19 genn. 1931 Riccardo Gualino venne arrestato e inviato al confino a Lipari, dove la moglie lo seguì: teatri, case, opere d'arte furono sequestrati e dispersi in pochi giorni. Nel 1933, finito ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...