L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , da dove si diffonde in tutta l’isola, e anche, a livello paritario se non concorrenziale, con quella proveniente da Lipari, nella penisola: nel Lazio, in Toscana, in Liguria e nel Veneto, inoltre nella Corsica e nella Francia meridionale; questo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che si erano stretti intorno a questo nuovo sovrano che sembrava dare qualche speranza di rinnovamento. Al conflitto di Lipari e per la Legazia di Sicilia partecipò tutta l’Europa degli stati, appoggiando le energiche misure del sovrano piemontese ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fabbriche basiliane del primo periodo della contea, dovute in massima parte ai reggenti, erano solo quattro le abbazie benedettine: Lipari (1085), Catania (1091), Patti (1094) e S. Maria della Scala a Messina (White, 1938); ma alla fine del regno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anche quelle a sfondo militare come l'avventura cnido-rodiota nella Sicilia nord-occidentale che ha portato all'insediamento di Lipari. Il momento di massimo sviluppo del commercio nel Tirreno si trova tra il secondo e il terzo quarto del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] le chiusure verticali con materiali più leggeri degli usuali mattoni, segnatamente con la pietra pomice. La pomice di Lipari divenne il beniamino degli studiosi di scienza delle costruzioni, anche se il suo costo era elevatissimo. L’occasione ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 351 ss.; Jannarelli, A., La disciplina dell'atto e dell'attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Lipari, N., a cura di, Trattato di diritto privato, III, Padova, 2003, 18 ss.; Jorio, A., Impresa di assicurazione e controllo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Stamps from Lucania, in ZPE, XXXIX, 1980, pp. 239-249; M. Cavalier, A. Brugnone, I bolli delle tegole delle necropoli di Lipari, in Kokalos, XXXII, 1986, pp. 181-279; C. Donzelli, Latericia, in R. Spadea (ed.), Da Skylletion a Scolacium. Il parco ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , Reggio e Siracusa, in Klearchos, CXXIX-CXXXVI, 1991-1992, pp. 77-88; P. Pelagatti, Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari: materiali per una carta di distribuzione. Supplemento alla carta di distribuzione (1991), in P. Pelagatti, M. C. Stibbe (ed ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Erika Simon, Mainz a.Rh. 1992, pp. 381-85.
U. Spigo, Nuovi rinvenimenti di ceramica a figure rosse di fabbrica siceliota ed italiota da Lipari e dalla provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), pp. 33-47.
F. Giudice, s.v. Campani, vasi, in EAA, II ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] di Preistoria e Protostoria, Firenze 1985, Firenze 1987, p. 36 ss.; L. Bernabò Brea, M. Cavalier e altri, Meligunìs Lipàra, V. Filicudi. Insediamenti dell'età del bronzo, Palermo 1991; E. De Miro, Eredità egeo-micenea e alto arcaicismo in Sicilia ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...