FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] popolani ed artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di Ischia, Procida, Lipari.
Va ricordata infine la vasta produzione di gouaches sciolte e disegni, ovviamente ispirata a tutti i temi prevalenti della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Mycenaean Trade and Colonization, in Archaeology, 12, 1960, p. 4 ss.; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958; L. A. Stella, La scoperta del greco miceneo e la preistoria della Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a. C.) il continente - soprattutto Micene - sostituì la propria egemonia a quella minoica. Nel Mediterraneo centrale, alle Isole Lipari, i rapporti con i Micenei erano cominciati alla fine del Medio-Elladico; furono frequenti nel Tardo-Elladico I e ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] all’età ellenistica in Sicilia (Siracusa, Centuripe, Morgantina). Per il IV sec. a.C. si segnala l’ingente ritrovamento a Lipari, per lo più in contesti tombali, di terrecotte connesse al mondo del teatro, la cui produzione fu avviata intorno al 370 ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] produzione come siciliana: essa comprende il Gruppo di Lentini (v.), con due pittori finora riconosciuti, e il Gruppo di Lipari (v.).
La ceramografia campana è stata studiata, anche piuttosto recentemente, più che altro allo scopo di delinearne la ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] U. a confronto con Alcinoo e Arete.
Del tutto isolato nella ceramica italiota è anche l'episodio di Maron nel cratere di Lipari (v. maron).
Immagini statuarie di U. sono attestate dalla tradizione già nella prima metà del V sec. a. C. Famosa fra ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] . 1781, cap. XXII, p. 189; III ed., 1817, cap. XXII, pp. 245; J. Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicilie, Malte et Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi edifizi e memorie sopra l'antica e distrutta città di T., Palermo 1814 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] del SS. Salvatore di Palermo del pittore V. D., Palermo 1765; J. Houel, Voyage pictoresque des isles de Sicile, de Malte, de Lipari, I, Paris 1782, pp. 67 s., 79; Fedele da San Biagio, Dialoghi sopra la pittura, Palermo 1788, pp. 65, 251, 253-56 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] pp. 161-196; R. Cedrini, La Panaria film, realtà del cinema, in Le Eolie della Panaria film, 1946-1949, a cura di R. Cedrini, Lipari 1998, ad ind.; Il Miramondo. F. M. 60 anni di fotografia (catal.), a cura di F. Maraini - C. Chiarelli, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della penisola altro particolare stile decorativo pittorico viene offerto dalla grotta delle Felci di Capri e dall'isola di Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul fondo dell'argilla, il cui colore tende prevalentemente al ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...